Candyman 3 – Il Giorno della Morte
“Candyman – Il giorno della morte” (titolo originale: “Candyman: Day of the Dead”) è il terzo capitolo della serie di film horror dedicati alla figura leggendaria di Candyman.
Curo la rubrica Incubi Notturni.
“Candyman – Il giorno della morte” (titolo originale: “Candyman: Day of the Dead”) è il terzo capitolo della serie di film horror dedicati alla figura leggendaria di Candyman.
Il film è ambientato in un futuro post-apocalittico dove la Terra è stata invasa da creature extraterrestri cieche ma con un senso dell’udito estremamente sviluppato. Per sopravvivere, gli esseri umani devono vivere in silenzio totale.
La trama segue la giovinezza di Hannibal Lecter durante la Seconda Guerra Mondiale nella Lituania occupata dai nazisti. Dopo aver assistito all’omicidio dei suoi genitori da parte di un gruppo di soldati, Hannibal viene mandato in un orfanotrofio sovietico, dove subisce abusi e violenze.
Abruptio è un film del 2023 diretto da Evan Marlowe che si distingue per una scelta estetica e narrativa senza precedenti: tutti i personaggi sono rappresentati da burattini a grandezza naturale. Questi vengono mossi in ambienti reali, dando vita a un’esperienza visiva straniante, macabra e affascinante.
Il film in questione è ispirato a dei fatti raccontati da George e Kathy Lutz che, insieme ai tre figli di lei, nel dicembre 1975 si trasferirono nella casa 112 Ocean Avenue di Amityville, Long Island.
La casa era già nota alla cronaca, in quanto l’anno precedente Ronald DeFeo Jr. sterminò brutalmente sei membri della sua famiglia.
John Trent, detective privato, si mette sulle tracce di un famoso scrittore di romanzi dell’orrore. Lo trova in una cittadina che non compare sulle carte geografiche.
Il film si apre con una delle morti più scioccanti e inaspettate della saga, già a indicare il tono sfacciato e provocatorio del racconto. Al centro della vicenda c’è un reality show chiamato Apocalypse: Ultimate Survivalist, ambientato nei boschi della Virginia Occidentale, dove un gruppo di concorrenti deve simulare la sopravvivenza in un’America post-apocalittica. Ma quello che doveva essere un gioco si trasforma ben presto in un incubo reale, quando i partecipanti diventano prede di una famiglia di cannibali deformi, guidati da un clan sadico e spietato.
Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.
Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.
Parliamo del film in questione diretto egregiamente da Sydney J. Furye.
Un film che difficilmente annoia e che ricorda vagamente L’esorcista per le scene di lotta contro un’Entita malvagia sul letto…