Boogeyman 2 – Il ritorno dell’uomo nero (2008)

Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

Boogeyman 2 – Il ritorno dell’uomo nero (2008)

Titolo originale: Boogeyman 2
Regia: Jeff Betancourt
Genere: Horror, slasher, soprannaturale
Produzione: USA
Durata: 93 minuti

Trama

Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

Sotto la supervisione del dottor Mitchell Allen (Tobin Bell), Laura inizia un percorso di terapia insieme ad altri pazienti, ognuno afflitto da paure devastanti. Ma il ricovero si trasforma presto in un incubo: uno dopo l’altro, i pazienti cominciano a morire in modi legati alle loro stesse fobie. Laura si convince che il Boogeyman sia entrato nella clinica e che nessuno sia al sicuro.

Mentre il numero delle vittime cresce, il confine tra realtà e paranoia si assottiglia, e Laura dovrà affrontare i propri incubi più oscuri per scoprire la verità… o per cadere definitivamente preda della creatura.

Temi

  • La paura come arma – Ogni omicidio è legato alla fobia della vittima, trasformando le debolezze in strumenti di morte.

  • Trauma infantile – Il film esplora come le paure radicate nell’infanzia possano condizionare la vita adulta.

  • Ambiguità del male – Non è mai del tutto chiaro se il Boogeyman sia reale o una proiezione della psiche instabile dei protagonisti.

Stile e regia

A differenza del primo capitolo, Boogeyman 2 abbandona in parte l’horror puramente soprannaturale e abbraccia un’impostazione più da slasher psicologico: ambientazione claustrofobica, eliminazioni creative e ritmo da film di killer in serie. Jeff Betancourt, già montatore di numerose pellicole horror, sfrutta bene il setting della clinica psichiatrica per creare un’atmosfera di costante paranoia.

La presenza di Tobin Bell, celebre “Jigsaw” della saga Saw, contribuisce a dare autorevolezza alla figura del dottore e ad aumentare il senso di minaccia.

Accoglienza

Distribuito direct-to-video, il film ha diviso il pubblico: alcuni hanno apprezzato il cambio di tono rispetto al primo capitolo, trovandolo più crudo e diretto, mentre altri lo hanno giudicato derivativo. Nonostante ciò, Boogeyman 2 si è ritagliato uno spazio tra gli appassionati di horror a basso budget, grazie alle scene di tensione e alle morti legate alle fobie.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  •  | 

    Silent Hill ƒ

    Dopo anni di attesa, la leggendaria saga horror di Silent Hill è pronta a tornare con un capitolo tutto nuovo e sorprendente: Silent Hill ƒ. Questo progetto, atteso per il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, promette di riscrivere le regole della serie con un’ambientazione inedita e un approccio psicologico mai visto prima.

  • Sputnik

    Sputnik (2020), diretto da Egor Abramenko, è un raffinato esempio di come il cinema russo possa entrare con forza nel panorama della fantascienza horror, offrendo una prospettiva originale e inquietante su un tema già ampiamente esplorato dal cinema occidentale: il contatto tra uomo e creatura aliena. Ambientato negli anni ’80, durante la Guerra Fredda, il film sfrutta l’atmosfera paranoica e l’isolamento tipico di quel periodo per amplificare il senso di angoscia e claustrofobia. La pellicola si presenta subito come un thriller psicologico più che un action sci-fi, scegliendo la strada dell’introspezione e della tensione lenta anziché l’adrenalina esplosiva.

  • Oltre il Male

    Oltre il male è un film del 2014 diretto da Nicholas McCarthy, già noto per le sue incursioni nel genere del terrore. Il film racconta una storia in cui l’elemento soprannaturale si intreccia a drammi intimi e familiari, offrendo un racconto inquietante che coinvolge tre donne, ognuna alle prese con una forza invisibile e maligna.

  • Voglio il Tuo Cuore

    Voglio il tuo cuore è una graphic novel inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

  • Le Origini del Male

    il professor Coupland (Jared Harris), docente di Oxford, decide di sperimentare un approccio scientifico all’occulto. Con un gruppo di studenti, intraprende un controverso esperimento su Jane Harper (Olivia Cooke), una giovane donna tormentata da fenomeni inspiegabili e convinzioni demoniache.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *