Boogeyman 2 – Il ritorno dell’uomo nero (2008)

Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

Boogeyman 2 – Il ritorno dell’uomo nero (2008)

Titolo originale: Boogeyman 2
Regia: Jeff Betancourt
Genere: Horror, slasher, soprannaturale
Produzione: USA
Durata: 93 minuti

Trama

Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

Sotto la supervisione del dottor Mitchell Allen (Tobin Bell), Laura inizia un percorso di terapia insieme ad altri pazienti, ognuno afflitto da paure devastanti. Ma il ricovero si trasforma presto in un incubo: uno dopo l’altro, i pazienti cominciano a morire in modi legati alle loro stesse fobie. Laura si convince che il Boogeyman sia entrato nella clinica e che nessuno sia al sicuro.

Mentre il numero delle vittime cresce, il confine tra realtà e paranoia si assottiglia, e Laura dovrà affrontare i propri incubi più oscuri per scoprire la verità… o per cadere definitivamente preda della creatura.

Temi

  • La paura come arma – Ogni omicidio è legato alla fobia della vittima, trasformando le debolezze in strumenti di morte.

  • Trauma infantile – Il film esplora come le paure radicate nell’infanzia possano condizionare la vita adulta.

  • Ambiguità del male – Non è mai del tutto chiaro se il Boogeyman sia reale o una proiezione della psiche instabile dei protagonisti.

Stile e regia

A differenza del primo capitolo, Boogeyman 2 abbandona in parte l’horror puramente soprannaturale e abbraccia un’impostazione più da slasher psicologico: ambientazione claustrofobica, eliminazioni creative e ritmo da film di killer in serie. Jeff Betancourt, già montatore di numerose pellicole horror, sfrutta bene il setting della clinica psichiatrica per creare un’atmosfera di costante paranoia.

La presenza di Tobin Bell, celebre “Jigsaw” della saga Saw, contribuisce a dare autorevolezza alla figura del dottore e ad aumentare il senso di minaccia.

Accoglienza

Distribuito direct-to-video, il film ha diviso il pubblico: alcuni hanno apprezzato il cambio di tono rispetto al primo capitolo, trovandolo più crudo e diretto, mentre altri lo hanno giudicato derivativo. Nonostante ciò, Boogeyman 2 si è ritagliato uno spazio tra gli appassionati di horror a basso budget, grazie alle scene di tensione e alle morti legate alle fobie.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Amityville Possession

    Un padre tirannico (Burt Young), una madre sull’orlo di una crisi di nervi (Rutanya Alda), un figlio adolescente polemico, Sonny (Jack Magner) fortemente legato alla sorella minore Patricia (Diane Franklin) e i due piccoli Erika e Brent componevano il ritratto di una famiglia dagli equilibri fragili, catapultata gradualmente in un inferno..

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • I Came By

    I Came By, diretto da Babak Anvari e distribuito su Netflix nel 2022, è un film che unisce suspense e critica sociale, portando lo spettatore in un vortice di segreti, pericoli e giustizia vigilante. Con un cast di talento che include George MacKay, Hugh Bonneville, Percelle Ascott e Kelly Macdonald, la pellicola esplora il divario tra le classi sociali e la corruzione che si cela dietro le apparenze di rispettabilità.

  • Le Origini del Male

    il professor Coupland (Jared Harris), docente di Oxford, decide di sperimentare un approccio scientifico all’occulto. Con un gruppo di studenti, intraprende un controverso esperimento su Jane Harper (Olivia Cooke), una giovane donna tormentata da fenomeni inspiegabili e convinzioni demoniache.

  • Black Dahlia

    Black Dahlia trasporta lo spettatore nella Los Angeles degli anni ’40, tra luci, ombre e scandali sepolti sotto il glamour di Hollywood. Il film prende spunto dal celebre e irrisolto omicidio di Elizabeth Short, giovane aspirante attrice brutalmente assassinata nel 1947, diventata nel tempo un’icona del mistero e dell’ossessione mediatica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *