Candyman 3 - Il giorno della morte

Candyman 3 – Il Giorno della Morte

Candyman 3 – Il giorno della morte (film del 1999 diretto da Turi Meyer)

“Candyman – Il giorno della morte” (titolo originale: “Candyman: Day of the Dead”) è il terzo capitolo della serie di film horror dedicati alla figura leggendaria di Candyman. Diretto da Turi Meyer e uscito nel 1999, questo film continua a esplorare il terrore legato alla figura di Candyman, un’entità spettrale che appare quando il suo nome viene ripetuto cinque volte davanti a uno specchio.

Trama

Candyman - Il giorno della morte (film del 1999 diretto da Turi Meyer)Il film è ambientato a Los Angeles, dove Caroline McKeever, una discendente di Daniel Robitaille (il vero nome di Candyman), cerca di mettere fine alla leggenda una volta per tutte. Tuttavia, Candyman riappare per vendicarsi e perseguitare chiunque osi sfidare la sua esistenza. Caroline si trova a dover affrontare il terrore e la morte mentre scopre i segreti oscuri legati alla sua famiglia e al passato di Candyman.

Punti Salienti

Atmosfera Gotica: anche in questo capitolo, il film mantiene un’atmosfera gotica e inquietante, caratteristica della serie, con un uso sapiente dell’illuminazione e delle scenografie per creare un clima di tensione.

Leggenda Urbana: Il film continua a esplorare il tema delle leggende urbane e di come queste possano influenzare la realtà delle persone, diventando un simbolo di paura e superstizione.

Performance: Tony Todd ritorna nel ruolo iconico di Candyman, portando con sé la sua presenza minacciosa e magnetica che ha reso il personaggio così memorabile nei capitoli precedenti.

Critica e conclusioni

“Candyman – Il giorno della morte” ha ricevuto recensioni miste da parte della critica e dei fan. Alcuni hanno apprezzato il tentativo di espandere la mitologia di Candyman e l’interpretazione di Tony Todd, mentre altri hanno criticato la trama per essere meno innovativa rispetto ai precedenti capitoli.

In conclusione, si parla di un film che cerca di mantenere viva la leggenda di Candyman, portando nuovi elementi alla storia e cercando di spaventare una nuova generazione di spettatori. Se sei un fan dei primi due film o delle storie di leggende urbane, questo capitolo potrebbe essere una visione interessante, anche solo per vedere Tony Todd tornare nel suo ruolo più famoso.

 

Clicca qui per vedere gli articoli correlati


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Reckless

    Reckless è una serie di graphic novel scritta da Ed Brubaker e disegnata da Sean Phillips, una coppia ormai consolidata nel panorama del fumetto noir contemporaneo. Pubblicata da Image Comics, la serie segue le indagini e le disavventure di Ethan Reckless, un ex-agente sotto copertura della CIA che, negli anni ’80, si reinventa come una sorta di “risolutore di problemi” privato a Los Angeles. L’atmosfera è profondamente radicata nel noir classico, con echi di Raymond Chandler e James Ellroy, ma filtrata attraverso una lente pulp, malinconica e politicamente disillusa.

  •  | 

    To the Lake

    La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe

  • Terror: Endless Night

    Tra gli horror psicologici in arrivo, pochi titoli riescono a evocare una sensazione di angoscia e isolamento tanto potente quanto Terror: Endless Night. Ispirato a eventi storici reali – in particolare alla tragica spedizione artica della HMS Erebus e HMS Terror nel XIX secolo – il gioco mescola atmosfere glaciali, tensione narrativa e scelte morali in un’avventura che gela il sangue… e la coscienza.

  • Manchester by the Sea

    Diretto e scritto da Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea è un dramma del 2016 che esplora con delicatezza e profondità i temi del dolore, della famiglia e della possibilità di redenzione. Con una narrazione intima e interpretazioni straordinarie, il film si distingue come uno dei lavori cinematografici più intensi ed emotivamente coinvolgenti degli ultimi anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *