Bambini che Giocano a Fare i Macellai
Bambini che giocano a fare i macellai favola nascosta dei fratelli Grimm
Fiabare è la rubrica che esplora le leggende, i luoghi infestati e tutti gli elementi inquietanti che si celano nel nostro mondo. In questa sezione, vi porteremo in un viaggio affascinante attraverso storie di fantasmi, miti spettrali e luoghi che suscitano brividi. Analizzeremo le leggende urbane e le credenze popolari che hanno attraversato i secoli, scoprendo i racconti più inquietanti e i luoghi più sinistri che continuano a catturare l’immaginazione collettiva. Unisciti a noi per un’avventura nel lato più oscuro e misterioso della realtà, dove il soprannaturale si intreccia con il quotidiano.
Bambini che giocano a fare i macellai favola nascosta dei fratelli Grimm
Il Passo delle Streghe è un suggestivo percorso in pietra che costeggia il ciglio del monte e risale al 1200 circa. Collega la Prima Torre (chiamata anche Rocca o Guaita) la più antica delle 3 rocche, con la Seconda Torre anche detta del Castello della Cesta.
Una prigione psichiatrica nella quale venivano rinchiusi tutti i soggetti considerati anormali e fatti vivere in terribili condizioni, fu soggetto ad un vero e proprio sovraffollamento che ne decretò il suo inesorabile declino
Un venerdì 17 (scelta non a caso) fu istituita in Italia la festa del gatto nero per riabilitare la reputazione dei gatti neromantati, oggetto di credenze popolari ingiuste e in alcun modo giustificabili.
La Giornata del gatto nero è stata istituita proprio per dire basta alle superstizioni legate al loro pelo e celebrare questi gatti che, molto spesso ancora oggi, fanno più fatica ad essere adottati e a trovare una famiglia che li accolga proprio a causa del loro colore.
A vestire i lugubri panni del non morto c’era Max Schreck, attore tedesco sconosciuto. La sua interpretazione fu talmente convincente da far nascere la leggenda che fosse davvero un vampiro trovato da Murnau sui Carpazi….
L’usanza più conosciuta di Halloween? Intagliare le zucche, svuotarle e illuminarle dall’interno. Questa tradizione affonda le sue origini nella leggenda di Jack o’ Lantern, il personaggio mitico che ha dato vita alla più celebre tradizione della notte di Halloween.
Il Dia de Los Muertos è senza dubbio una delle feste messicane più conosciute in assoluto: ve lo immaginate un evento festeggiato con allegria in tutte le case, strade, piazze e cimiteri del paese?
Il Día de los Muertos, o Giorno dei Morti, è una celebrazione infatti non solo dei cari che se ne sono andati ma anche della vita.
Negli anni ’20, Fritz Haarmann era conosciuto come un venditore di successo di vestiti di seconda mano ed era amato dalle casalinghe per la sua scorta infinita di carne a buon mercato, finché non seppero che raccoglieva entrambi i suoi prodotti da ragazzi uccisi.
Josephin Myrtle Corbin è nata a Clabourne, in Texas nel 1868.
Era affetta da un’ anomalia estremamente rara: era nata con quattro gambe.
Forse non tutti sanno che la figura folcloristica dei ‘Gremlins’, sono in realtà un’invenzione dei piloti della Royal Air Force britannica, che dal 1920 e per tutta la durata del secondo conflitto mondiale diedero la colpa dei loro problemi ai malvagi ‘spiritelli’.