Le Maledizioni dei Faraoni
Le maledizioni dei Faraoni sono state una parte integrante della mitologia egizia per secoli, con storie che sono state tramandate di generazione in generazione.
Fiabare è la rubrica che esplora le leggende, i luoghi infestati e tutti gli elementi inquietanti che si celano nel nostro mondo. In questa sezione, vi porteremo in un viaggio affascinante attraverso storie di fantasmi, miti spettrali e luoghi che suscitano brividi. Analizzeremo le leggende urbane e le credenze popolari che hanno attraversato i secoli, scoprendo i racconti più inquietanti e i luoghi più sinistri che continuano a catturare l’immaginazione collettiva. Unisciti a noi per un’avventura nel lato più oscuro e misterioso della realtà, dove il soprannaturale si intreccia con il quotidiano.
Le maledizioni dei Faraoni sono state una parte integrante della mitologia egizia per secoli, con storie che sono state tramandate di generazione in generazione.
Overtoun Bridge è un luogo affascinante e misterioso situato nelle Lowlands scozzesi. Costruito nel 1859, il ponte è diventato famoso per il fenomeno noto come “Cani che si gettano dal ponte”, in cui cani domestici hanno improvvisamente e senza motivo apparente, saltato giù dal ponte, spesso con conseguenze tragiche.
più di un secolo fa, nella notte tra il 14 e 15 aprile 1912, si inabissava il Titanic, all’epoca la nave più grande mai costruita insieme alla gemella “Olympic”. L’evento è considerato ad oggi il più celebre incidente marittimo mai avvenuto, nonché una delle più grandi catastrofi del ventesimo secolo escludendo gli eventi bellici.
Una mattina di Febbraio, nell’inverno del 1855, che fu particolarmente rigido in Inghilterra, gli abitanti di Devon trovarono una serie continuata di impronte a forma di ferro di cavallo, che si estendevano per 65 Km sulla campagna coperta di neve. Le strane impronte erano perfettamente allineate, impresa questa impossibile per un animale a quattro zampe e difficile anche per uno a due zampe.
Bambini che giocano a fare i macellai favola nascosta dei fratelli Grimm
Il Passo delle Streghe è un suggestivo percorso in pietra che costeggia il ciglio del monte e risale al 1200 circa. Collega la Prima Torre (chiamata anche Rocca o Guaita) la più antica delle 3 rocche, con la Seconda Torre anche detta del Castello della Cesta.
Partendo dal pensiero di Mark Twain, intoduco e racconto questa storia risalente a circa 61 anni fa’, esattamente alla notte del 2 febbraio del 1959 sui monti Urali in Russia. Successe qualcosa di molto strano che ad oggi è ancora avvolto dal mistero, dalla paura e dalle più strane teorie.
Una prigione psichiatrica nella quale venivano rinchiusi tutti i soggetti considerati anormali e fatti vivere in terribili condizioni, fu soggetto ad un vero e proprio sovraffollamento che ne decretò il suo inesorabile declino
Un venerdì 17 (scelta non a caso) fu istituita in Italia la festa del gatto nero per riabilitare la reputazione dei gatti neromantati, oggetto di credenze popolari ingiuste e in alcun modo giustificabili.
La Giornata del gatto nero è stata istituita proprio per dire basta alle superstizioni legate al loro pelo e celebrare questi gatti che, molto spesso ancora oggi, fanno più fatica ad essere adottati e a trovare una famiglia che li accolga proprio a causa del loro colore.
A vestire i lugubri panni del non morto c’era Max Schreck, attore tedesco sconosciuto. La sua interpretazione fu talmente convincente da far nascere la leggenda che fosse davvero un vampiro trovato da Murnau sui Carpazi….