Il Rituale

Il Rituale

Il Rituale (2017): L’orrore nascosto nei boschi scandinavi

Il Rituale (2017), diretto da David Bruckner, è un horror psicologico e sovrannaturale che affonda le sue radici nel folklore nordico. Basato sul romanzo di Adam Nevill, il film esplora il senso di colpa, il trauma e il terrore dell’ignoto, offrendo un’esperienza visiva inquietante e coinvolgente.

Trama

Il film segue quattro amici, Luke (Rafe Spall), Phil (Arsher Ali), Hutch (Robert James-Collier) e Dom (Sam Troughton), che decidono di intraprendere un’escursione in Svezia per commemorare la morte di un loro amico. Quando uno di loro si ferisce, il gruppo opta per un percorso più breve attraverso una foresta apparentemente innocua. Ben presto, si rendono conto che il bosco è infestato da una presenza sinistra e inesplicabile, un’entità legata agli antichi miti scandinavi che li perseguita e li costringe ad affrontare le proprie paure più profonde.

Atmosfera e Tematiche

Il Rituale combina magistralmente elementi di horror psicologico con un forte senso di isolamento e paranoia. La foresta diventa un labirinto claustrofobico in cui la realtà si confonde con le allucinazioni. La tematica del senso di colpa permea tutto il film, specialmente nel personaggio di Luke, il quale lotta con il rimorso per non aver agito durante la rapina che ha portato alla morte del loro amico.

L’Estetica del Terrore

David Bruckner utilizza un’estetica che fonde realismo e suggestione onirica. Le inquadrature dei fitti boschi e la colonna sonora minimalista contribuiscono a creare un’atmosfera di costante inquietudine. Uno degli elementi più memorabili è la creatura antagonista, ispirata alla mitologia norrena, il cui design si distingue per originalità e spaventosa presenza scenica.

Accoglienza e Critica

Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive, con particolare elogio alla sua atmosfera tesa e alla caratterizzazione dei personaggi. Alcuni critici hanno sottolineato la sua capacità di combinare horror psicologico con creature sovrannaturali senza risultare forzato o prevedibile. Tuttavia, alcuni spettatori hanno trovato il ritmo un po’ lento nella parte centrale.

Conclusione

 

Il Rituale si distingue nel panorama horror moderno per la sua capacità di costruire terrore attraverso la psicologia e il folklore. Se siete appassionati di horror che uniscono tensione psicologica e mitologia oscura, questo film è una scelta ideale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *