It

IT di Stephen King – Quando la Paura Ha il Volto di un Pagliaccio

“Tutti galleggiano qui sotto…”

Una frase bastò, nel 1986, a cambiare per sempre l’immagine del pagliaccio nella cultura popolare. Stephen King pubblicava “IT”, un romanzo-mammut che avrebbe lasciato il segno non solo nella letteratura horror, ma nell’immaginario collettivo. E da allora, Pennywise non è più soltanto un clown: è l’incarnazione delle nostre paure più profonde.It-locandina-

L’incubo sotto la pioggia

Derry, Maine. Un piccolo centro abitato, apparentemente tranquillo. Ma sotto i marciapiedi scorre qualcosa di antico, malvagio e affamato. Tutto comincia con il piccolo Georgie Denbrough, impermeabile giallo e barchetta di carta. E termina con un urlo nelle fogne. Quella scena – la pioggia battente, il tombino, il sorriso agghiacciante di Pennywise – è diventata leggenda.It-hi George-

Non è solo un clown…

“It” non è un semplice mostro. È tutto ciò che temiamo: i nostri incubi, le fobie, la crudeltà del bullismo, la solitudine, il trauma. King plasma il male in una creatura mutaforma che cambia volto per meglio tormentare le sue vittime. Ma la forma più disturbante resta quella di Pennywise il Clown Danzante, con il suo pallido ghigno e i palloncini rossi.

Un romanzo monumentale

Con le sue oltre mille pagine, “IT” è un tour de force narrativo. It-ragno-King alterna presente e passato, seguendo il Club dei Perdenti – un gruppo di ragazzini segnati da vite difficili – prima bambini, poi adulti richiamati a Derry per affrontare di nuovo il male. L’abilità di King sta nel farci affezionare a questi personaggi: ognuno fragile, imperfetto, ma profondamente umano.

Paura… e nostalgia

“It” è sì un romanzo horror, ma è anche una struggente storia It-mostri-sull’amicizia, sull’infanzia perduta, sui legami che ci salvano dal buio. È la malinconia dell’estate che finisce, delle biciclette sgangherate, delle risate che risuonano nei vicoli. Ed è la consapevolezza che il male, a volte, cresce insieme a noi.

Dal libro allo schermo

Dopo la celebre miniserie TV del 1990 (con uno spaventoso Tim Curry nei panni di Pennywise), “IT” ha conosciuto una nuova giovinezza al cinema, grazie ai film del 2017 e del 2019, diretti da Andy Muschietti. Bill Skarsgård ha regalato al clown una performance ipnotica e terrificante, confermando Pennywise come uno degli incubi più iconici di sempre.Iper mostro

Perché “IT” ci terrorizza ancora oggi?

Perché “IT” parla di noi. Delle nostre paure, grandi o piccole, dei nostri sensi di colpa, delle ferite infantili che non si rimarginano mai del tutto. E soprattutto ci ricorda che, pur di affrontare il male, serve coraggio. Ma anche un gruppo di amici pronti a stringerti la mano nel buio.

Alla fine, nella Derry di King… tutti galleggiano. E, leggendo “IT”, anche noi galleggiamo. Tra paura, nostalgia e meraviglia.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

  • Il Circo degli Orrori

    Nel panorama dell’horror britannico degli anni ’60, Il circo degli orrori occupa un posto particolare. Diretto da Sidney Hayers nel 1960, il film è una produzione Anglo-Amalgamated che unisce elementi di thriller psicologico, melodramma e horror estetico, il tutto ambientato in un contesto insolito e suggestivo: un circo itinerante.

  • L’Angelo del Male

    L’Angelo del Male (titolo originale Brightburn) è un film del 2019 diretto da David Yarovesky e prodotto da James Gunn, che offre una rilettura in chiave horror del mito di Superman. La premessa è tanto semplice quanto potente: cosa accadrebbe se un bambino alieno, caduto sulla Terra e cresciuto da una coppia di bravi genitori, invece di diventare un eroe si rivelasse un mostro? Questa inversione narrativa è il cuore pulsante del film, che mescola abilmente elementi da cinecomic e horror psicologico.

  • Possessor

    Brandon Cronenberg, figlio del leggendario David, dimostra con Possessor di non essere un semplice erede, ma un autore con una voce potente e personale. Il film si colloca perfettamente nel solco del body horror filosofico che ha reso celebre il padre, ma rielabora quei tratti in chiave più glaciale, astratta e tecnologica. Siamo in un futuro distorto, dove una misteriosa agenzia utilizza impianti cerebrali per far “possedere” i corpi altrui da assassini professionisti, che agiscono su commissione, sacrificando l’identità ospite per compiere omicidi irrintracciabili. Già questa premessa racconta un’epoca dominata dalla spersonalizzazione e dalla perdita del sé, concetti che Cronenberg figlio maneggia con intelligenza e crudele eleganza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *