L' Arcano Incantatore

L’ Arcano Incantatore

L’ Arcano Incantatore (Pupi Avati, 1996)

Ricordiamo questo thriller esoterico caduto forse un po’ nel dimenticatoio.

In fin dei conti si parla di un film che non fece altro se non confermare l’abilità del regista Pupi Avati nel trattare questo genere in maniera personalissima.

Come in precedenti sue opere, ambienta ancora una volta la storia nella campagna romagnola, anche se il film è stato girato in Umbria e la colloca a metà del 700, secolo di superstizioni….

Tra gli attori ricordiamo i protagonisti Stefano Dionisi, Carlo Cecchi.

“Un giovane seminarista, viene cacciato dal Capitolo di Bologna per aver messo incinta e costretto ad abortire una giovane ragazza. Inoltre, per lavare del tutto l’onta che giaceva sul suo capo, si reca da una misteriosa fattucchiera, con la quale stringe un patto di sangue. Quest’ultima, al termine del rito, lo invia da un monsignore spretato, noto come “l’arcano incantatore”…. , sul quale circolano strane dicerie su alcune bizzarre pratiche esoteriche a cui si dedicherebbe”…..

Curiosità

Gli occhi dietro al paravento dipinto e bucato sono di Marina Francini, l’arredatrice del film.

Il paravento lo aveva dipinto lei e anche i titoli di testa del film li aveva scritti lei.

Questo dettaglio viene confermato da Cesare Bastelli che divenne suo marito!
La voce invece non è quella di Marina ma di una doppiatrice.

La cantilena “Rosa di Rose” presente nel film non è opera del signor Avati, autore della splendida sceneggiatura, bensì è una poesia scritta da Alfonso X, detto “el sabio” nel 1200. La poesia si rivolge alla Madonna ed è la seguente:

Rosa di Rose e Fiore di Fiori

Rosa di rose e fiore di fiori,
donna di donne, signora di signore.

Rosa di bellezza e fascino
e fiore d’allegria e di gioia,
donna nell’essere pietosa,
signora nel togliere pene e dolori.
Rosa di rose e fiore di fiori,
donna di donne, signora di signore.

Tale signora dobbiamo amare,
che da ogni colpa ci può salvare,
e i nostri peccati perdonare,
e contro le passioni del mondo lottare.
Rosa di rose e fiore di fiori,
donna di donne, signora di signore.

Dobbiamo amarla e onorarla,
ché lotta per salvarci dagli errori,
e pentirci ci convince delle colpe
che commettiamo come peccatori.
Rosa di rose e fiore di fiori,
donna di donne, signora di signore.

Questa donna ho per mia signora,
e per lei voglio essere trovatore,
se l’amore suo io posso conquistare,
gli altri amori al demonio voglio lasciare.
Rosa di rose e fiore di fiore,
donna di donne, signora di signore.

Articoli simili

  • Eli

    Nel panorama dell’horror contemporaneo, Eli (2019) si distingue come un film che mescola abilmente il soprannaturale con il thriller psicologico, conducendo lo spettatore in un viaggio inquietante e ricco di colpi di scena. Diretto da Ciarán Foy (Sinister 2), il film è una produzione Netflix che ha catturato l’attenzione degli appassionati di genere grazie a un’atmosfera cupa e a una narrazione che ribalta le aspettative.

  • L’Esorcismo di Molly Hartley

    Diretto da Steven R. Monroe, L’esorcismo di Molly Hartley (The Exorcism of Molly Hartley) è un horror soprannaturale del 2015 che funge da sequel de Il mai nato (The Haunting of Molly Hartley, 2008). Il film riprende la storia della protagonista anni dopo gli eventi del primo capitolo, trascinandola in una spirale di possessione demoniaca e oscuri rituali.

  • Pandorum

    Pandorum (2009) un’opera inquietante e claustrofobica, capace di mescolare horror psicologico e avventura spaziale. Diretto da Christian Alvart e prodotto da Paul W.S. Anderson, il film si avventura nei meandri della mente umana e negli abissi dello spazio profondo, offrendo un’esperienza cinematografica carica di tensione e mistero.

  • Wounds

    Con Wounds, il regista Babak Anvari, già noto per il suo horror Under the Shadow, torna a esplorare l’angoscia e il terrore psicologico, questa volta in un’ambientazione moderna e disturbante. Il film, tratto dal racconto The Visible Filth di Nathan Ballingrud, è un horror inquietante che fonde paranoia, allucinazioni e un senso crescente di perdita della realtà.

  • Cobweb

    Il film segue Peter, un bambino di otto anni che vive in una casa apparentemente tranquilla con i suoi genitori, Carol (interpretata da Lizzy Caplan) e Mark (Antony Starr). Tuttavia, la sua quotidianità viene sconvolta quando inizia a sentire strani rumori provenire dalle pareti della sua stanza. Peter è convinto che qualcosa o qualcuno sia nascosto all’interno della casa, ma i suoi genitori insistono che sia solo frutto della sua immaginazione.

  • Split

    SPLIT è un thriller horror psicologico che racconta la storia di Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy), un uomo affetto da un disturbo dissociativo dell’identità che ha ben 23 personalità differenti.
    Il film inizia con il rapimento di tre ragazze adolescenti da parte di una delle personalità di Kevin, “Dennis”. Le ragazze sono imprigionate in una stanza sotterranea, dove devono trovare un modo per sfuggire al loro rapitore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *