Little Odessa

Little Odessa

Little Odessa
di James Gray (1994)

Un sicario russo-ebreo ritorna nel suo quartiere natale di Brighton Beach, noto con il nome di “Little Odessa”, a Brooklyn.

Citazione.

“Sei venuto qui per uccidere qualcuno?”

Equilibri famigliari.

Il ritorno a casa coincide con una missione da compiere. Uno di quei lavoretti facili che Joshua potrebbe fare a occhi chiusi: eliminare un gioielliere iraniano. E poi il piano sarebbe quello di sparire, nuovamente, nella maniera più veloce possibile.
Ma come fare quando si mette di mezzo la famiglia?
C’è un fratello minore (Reuben) che desidera fortemente rivederti e che ti ha sempre considerato un esempio di grande forza. E poi c’è un padre che invece ti ha ripudiato proprio per il tuo passato criminale. Un padre (Arkady) che ti considera soltanto come una grande delusione, uno che vive lontano dal rispetto delle tradizioni che gli sono state insegnate.
I dissidi e le incomprensioni aumentano e il tempo a disposizione per agire si sta esaurendo…

Considerazioni.

“Little Odessa” segna il debutto alla regia di James Gray. É un film noto per la sua atmosfera cupa e la rappresentazione della vita criminale.
La trama segue il ritorno a casa di Joshua Shapira (interpretato da Tim Roth), un sicario russo-ebreo che era stato allontanato dalla famiglia a causa della sua attività criminale. il nome del suo quartiere sta a sottolineare la numerosa presenza di immigrati russi. Nel suo nuovo incarico si vedrà costretto a confrontarsi con il suo passato e con i membri della sua famiglia. Conosceremo così il padre autoritario Arkady (Maximilian Schell), la madre malata Irina (Vanessa Redgrave) e il fratello minore Reuben (Edward Furlong).

Il film esplora temi come il senso di colpa, la redenzione e i legami familiari. La tensione cresce man mano che Joshua si rende conto di come le sue scelte hanno influenzato negativamente la sua famiglia, portando a conflitti e drammi personali.

Little Odessa“Little Odessa” è stato acclamato per le sue interpretazioni intense, in particolare quella di Tim Roth, e per la sua regia evocativa che cattura la desolazione e la brutalità della vita criminale.
Il film ha ricevuto il Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia nel 1994, consolidando la reputazione di James Gray come uno dei talenti emergenti del cinema indipendente americano.

La pellicola è apprezzata per il suo realismo e per la capacità di raccontare una storia personale e drammatica nel contesto della criminalità organizzata, rendendola un’opera significativa nel genere del dramma criminale.


 

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Sicario

    Un agente dell’FBI é in missione speciale in una zona di confine tra Stati Uniti e Messico.
    Si trova lì per contrastare il commercio di droga operato dal cartello messicano, all’interno di una task force guidata da un leader molto ambiguo e da un mercenario colombiano decisamente pericoloso e impenetrabile.

  •  | 

    Red Sparrow

    Red Sparrow, diretto da Francis Lawrence e uscito nel 2018, è un thriller spionistico che esplora il lato oscuro delle operazioni di intelligence attraverso il viaggio di una donna intrappolata in un mondo di inganni, manipolazioni e pericoli. Basato sul romanzo omonimo di Jason Matthews, il film si distingue per la sua atmosfera intensa e il ritratto psicologico della protagonista, portato in scena da una straordinaria Jennifer Lawrence.

  •  | 

    Premonitions

    Premonitions (Solace, 2015), diretto da Afonso Poyart, è un thriller psicologico che mescola elementi sovrannaturali con il genere investigativo. Interpretato da un cast stellare che include Anthony Hopkins, Colin Farrell, Jeffrey Dean Morgan e Abbie Cornish, il film si distingue per la sua trama intricata e il suo approccio visivamente stilizzato.

  •  | 

    La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

    Guillermo del Toro, maestro del fantastico e del gotico, firma nel 2021 un elegante noir psicologico con La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham e remake del classico del 1947. Abbandonando momentaneamente il soprannaturale, del Toro esplora gli abissi dell’animo umano in un’opera visivamente sontuosa e moralmente cupa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *