Metropolis – 1927

“Metropolis” è un film del 1927 diretto da Fritz Lang, considerato uno dei capolavori del cinema muto e un’icona del genere fantascientifico. La trama si svolge in una società futuristica divisa in due classi: la classe lavoratrice che vive e lavora nelle profondità sotterranee della città e la classe dominante che vive nel lusso sopra la terra. Il film segue la storia di un giovane figlio della classe dominante, Freder, che scopre le ingiustizie della società e cerca di porvi rimedio.

“Metropolis” è noto per la sua visionaria scenografia, con una metropoli futuristica e imponenti edifici che rappresentano la distinzione tra le classi sociali. Le immagini iconiche del film, come il robot femminile Maria e la skyline della città, hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare e sull’immaginario della fantascienza.

Una curiosità interessante è che il film ha avuto una storia travagliata dopo la sua uscita. La versione originale di due ore e mezza è stata pesantemente tagliata dopo la sua prima proiezione, causando la perdita di molte scene. Per decenni, diverse versioni del film sono circolate con lunghezze e contenuti diversi. Nel 2008, è stata scoperta una versione quasi completa del film in Argentina, che ha permesso di restaurare gran parte del materiale mancante.

Un’altra curiosità è legata alla sua influenza su opere successive. “Metropolis” ha ispirato numerosi registi, artisti e scrittori, influenzando il genere della fantascienza e la rappresentazione visiva del futuro nel cinema. Opere come “Blade Runner” di Ridley Scott e “The Matrix” dei fratelli Wachowski sono state influenzate direttamente da “Metropolis”.

Inoltre, la colonna sonora originale del film è stata persa nel tempo. Nel corso degli anni, diverse musiche sono state utilizzate per accompagnare il film nelle sue varie versioni e restaurazioni, aggiungendo ulteriori strati alla sua storia e alla sua ricezione da parte del pubblico.

Articoli simili

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *