Ombre dal Passato

Ombre dal Passato

Ombre dal passato (2008) – Quando il passato non smette di perseguitare

Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

La trama

Ben e Jane, una giovane coppia americana trasferitasi in Giappone per lavoro, cominciano a vivere strani eventi dopo un incidente d’auto in cui investono una donna misteriosa che sembra sparire nel nulla. Poco dopo, inquietanti immagini sfocate iniziano ad apparire nelle fotografie scattate da Ben, fotografo di moda. I due capiscono presto che qualcosa di sinistro li sta seguendo, una presenza legata a un oscuro segreto del passato di Ben.

Tematiche e stile

“Ombre dal passato” gioca con l’idea della fotografia spiritica, una tradizione molto diffusa nei paesi asiatici, dove si crede che le macchine fotografiche possano catturare presenze invisibili all’occhio umano. La tensione cresce lentamente, in un’atmosfera opprimente, dove i fantasmi non sono solo esseri ultraterreni, ma anche rimorsi e colpe mai confessate.

Il film si muove tra thriller psicologico e horror soprannaturale, con una regia che predilige ombre, riflessi e apparizioni improvvise, restando fedele alle suggestioni del J-Horror pur nella cornice americana.

Il cast

Protagonisti del film sono Joshua Jackson (Dawson’s Creek, Fringe) nel ruolo di Ben e Rachael Taylor (Transformers, Jessica Jones) come Jane. Completano il cast Megumi Okina, nota al pubblico per The Grudge, e David Denman.

Accoglienza

Nonostante una discreta prova tecnica e alcune sequenze ben riuscite, il film ha diviso critica e pubblico: da un lato è stato apprezzato per l’atmosfera cupa e la tensione crescente, dall’altro è stato criticato per non essere riuscito ad eguagliare l’originale thailandese, risultando a tratti prevedibile e troppo aderente ai cliché del J-Horror esportato in occidente.

Curiosità

  • Il film fu girato principalmente a Tokyo e a New York.

  • Masayuki Ochiai è uno dei pochi registi giapponesi ad aver diretto un horror hollywoodiano.

  • L’idea della “fotografia spiritica” ha radici reali: in Giappone si chiamano “shinrei shashin” e sono considerate vere prove della presenza di fantasmi.


 

“Ombre dal passato” rimane un film interessante per gli amanti del genere ghost story, soprattutto per chi apprezza le atmosfere orientali nel contesto di un horror americano. Non originale quanto l’opera thailandese da cui deriva, ma comunque capace di regalare qualche brivido ben costruito.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Halloween – The Beginning

    L’opera in argomento è un remake del classico horror del 1978, Halloween, diretto da John Carpenter. Rob Zombie qui ha dato tocco personale, creando una versione più intensa e violenta della storia originale.Detto questo è giusto sottolineare e riportare quanto dichiarato dallo stesso Rob Zombie in merito alla definizione “remake” di un opera così iconica ed imperante come il primo Halloween di Carpenter:

  • Kuyang

    La storia di Kuyang ruota attorno a Bimo, un candidato di servizio civile assegnato a un villaggio isolato sull’isola del Borneo. Bimo è accompagnato dalla moglie, Sriatun, che è incinta. Sin dal loro arrivo, il villaggio inizia a essere scosso da una serie di eventi strani e inquietanti.

  • Shining

    Shining è un film horror psicologico del 1980 diretto da Stanley Kubrick, basato sul romanzo omonimo di Stephen King del 1977. Sin dalla sua uscita, il film è stato oggetto di discussioni, interpretazioni e analisi, consolidandosi come una delle opere cinematografiche più iconiche e influenti della storia del cinema horror.

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

  • The Jester

    The Jester è un film diretto da Colin Krawchuk che mescola elementi di thriller psicologico e horror con una narrazione inquietante che tiene il pubblico sulle spine. Il film esplora il tema della colpa, della vendetta e della percezione della realtà attraverso la storia di un uomo tormentato dal passato e delle sue figlie, coinvolte in un gioco mortale con una misteriosa entità che ha un oscuro disegno. Uscito nel 2023, il film ha conquistato l’attenzione per la sua atmosfera tesa e per il suo mix di horror psicologico e momenti di pura tensione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *