Ombre dal Passato

Ombre dal Passato

Ombre dal passato (2008) – Quando il passato non smette di perseguitare

Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

La trama

Ben e Jane, una giovane coppia americana trasferitasi in Giappone per lavoro, cominciano a vivere strani eventi dopo un incidente d’auto in cui investono una donna misteriosa che sembra sparire nel nulla. Poco dopo, inquietanti immagini sfocate iniziano ad apparire nelle fotografie scattate da Ben, fotografo di moda. I due capiscono presto che qualcosa di sinistro li sta seguendo, una presenza legata a un oscuro segreto del passato di Ben.

Tematiche e stile

“Ombre dal passato” gioca con l’idea della fotografia spiritica, una tradizione molto diffusa nei paesi asiatici, dove si crede che le macchine fotografiche possano catturare presenze invisibili all’occhio umano. La tensione cresce lentamente, in un’atmosfera opprimente, dove i fantasmi non sono solo esseri ultraterreni, ma anche rimorsi e colpe mai confessate.

Il film si muove tra thriller psicologico e horror soprannaturale, con una regia che predilige ombre, riflessi e apparizioni improvvise, restando fedele alle suggestioni del J-Horror pur nella cornice americana.

Il cast

Protagonisti del film sono Joshua Jackson (Dawson’s Creek, Fringe) nel ruolo di Ben e Rachael Taylor (Transformers, Jessica Jones) come Jane. Completano il cast Megumi Okina, nota al pubblico per The Grudge, e David Denman.

Accoglienza

Nonostante una discreta prova tecnica e alcune sequenze ben riuscite, il film ha diviso critica e pubblico: da un lato è stato apprezzato per l’atmosfera cupa e la tensione crescente, dall’altro è stato criticato per non essere riuscito ad eguagliare l’originale thailandese, risultando a tratti prevedibile e troppo aderente ai cliché del J-Horror esportato in occidente.

Curiosità

  • Il film fu girato principalmente a Tokyo e a New York.

  • Masayuki Ochiai è uno dei pochi registi giapponesi ad aver diretto un horror hollywoodiano.

  • L’idea della “fotografia spiritica” ha radici reali: in Giappone si chiamano “shinrei shashin” e sono considerate vere prove della presenza di fantasmi.


 

“Ombre dal passato” rimane un film interessante per gli amanti del genere ghost story, soprattutto per chi apprezza le atmosfere orientali nel contesto di un horror americano. Non originale quanto l’opera thailandese da cui deriva, ma comunque capace di regalare qualche brivido ben costruito.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Conta su di Me

    Nel 1989, il regista John G. Avildsen, celebre per pellicole motivazionali come Rocky e Karate Kid, dirige Conta su di me (Lean on Me), un dramma ispirato a una storia vera che mette al centro la lotta per il riscatto scolastico e sociale in un contesto urbano difficile.

  • Mortal Shell

    Mortal Shell è ambientato in un mondo decadente e spettrale, popolato da creature mostruose e da resti di un’umanità ormai perduta. Il giocatore veste i panni di un essere senz’anima che può impossessarsi dei corpi dei guerrieri caduti – le “shell” – ognuna con caratteristiche, abilità e stili di combattimento differenti. Questa meccanica diventa la chiave per affrontare le sfide del gioco e adattarsi ai vari nemici e boss.

  • Clair Obscur: Expedition 33

    Clair Obscur: Expedition 33 è un gioco di ruolo a turni ambientato in una versione ispirata alla Francia della Belle Époque. La trama segue la Spedizione 33, un gruppo di esploratori che deve fermare la misteriosa Pittrice, una figura in grado di dipingere la morte. Il racconto affronta temi come perdita, sacrificio e speranza, offrendo una narrazione intensa e coinvolgente.

  • Dolly Dearest la Bambola Maledetta

    “Dolly Dearest” è un film horror del 1991 che si inserisce nel filone delle pellicole incentrate su bambole maledette, un sottogenere molto popolare negli anni ’80 e ’90. Diretto da Maria Lease, il film rappresenta un interessante contributo al genere, pur non avendo ottenuto lo stesso successo di altre produzioni simili come “Child’s Play” (1988) e “Puppet Master” (1989).

  • La Lettera Scarlatta

    Nel 1995, il regista Roland Joffé, noto per film intensi come Urla del silenzio e Mission, porta sul grande schermo una nuova versione del celebre romanzo di Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, pubblicato nel 1850. La pellicola, con protagonisti Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, cerca di rinnovare il dramma storico con toni sensuali e melodrammatici, ma la sua ricezione critica e di pubblico si è rivelata controversa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *