poltergeist

Poltergeist – Demoniache Presenze

Poltergeist – Demoniache Presenze (1982): l’horror domestico firmato Tobe Hooper e Steven Spielberg

Quando si parla di horror degli anni ’80, è impossibile non citare Poltergeist – Demoniache Presenze, uno dei film più influenti e inquietanti di quel decennio. Uscito nel 1982, diretto da Tobe Hooper (già autore di Non aprite quella porta) e prodotto e co-sceneggiato da Steven Spielberg, il film rappresenta una perfetta fusione tra il terrore viscerale dell’horror e il senso di meraviglia e spettacolo tipico del cinema spielberghiano.

La trama: il male dietro la facciata della normalità

I Freeling sono una famiglia americana modello che vive in una tranquilla villetta suburbana di Cuesta Verde, California. Tutto sembra perfetto fino a quando eventi inspiegabili iniziano a turbare la serenità domestica: sedie che si muovono da sole, oggetti che si spostano, voci che escono dallo schermo della televisione. Ben presto, questi fenomeni si intensificano fino a culminare nella sparizione della piccola Carol Anne, rapita da misteriose presenze attraverso un portale dimensionale che si è aperto in casa.

Nel disperato tentativo di recuperare la bambina, i Freeling si rivolgono a un team di parapsicologi e alla medium Tangina Barrons (la memorabile Zelda Rubinstein), che rivela la terrificante verità: la casa è infestata da spiriti irrequieti, e il loro potere è molto più grande di quanto immaginassero.

L’horror che entra in salotto

Una delle intuizioni più geniali di Poltergeist è quella di spostare il terrore dentro le mura di casa, all’interno della famiglia media americana, apparentemente protetta e felice. Lo schermo televisivo – simbolo della sicurezza domestica e del sogno americano – diventa la porta d’accesso a un’altra dimensione, un “altrove” minaccioso e incomprensibile.

Questo tema del “male in casa” ha reso il film un modello per moltissime opere successive, da The Conjuring fino a Insidious.

Tobe Hooper o Steven Spielberg? Il mistero della regia

Per anni si è discusso su chi abbia davvero diretto Poltergeist. Sebbene accreditato ufficialmente a Tobe Hooper, molti sostengono che Steven Spielberg – allora impegnato anche su E.T. – abbia avuto un ruolo molto più attivo del previsto, firmando di fatto molte scelte di regia. Il dibattito rimane aperto, ma è indubbio che il film porti impressa l’impronta di entrambi: l’incubo viscerale di Hooper si sposa con l’avventura fantastica e lo sguardo infantile di Spielberg.

Effetti speciali e momenti cult

Gli effetti speciali, curati da Industrial Light & Magic, sono tra i migliori del periodo: spettacolari e inquietanti, come nella scena del clown animato o nell’apparizione dell’orribile “bestia” nella stanza dei bambini. Celebre anche la scena della carne che si decompone in tempo reale o quella della piscina invasa da scheletri veri (pare realmente utilizzati sul set), entrata nella leggenda nera del film.

Una maledizione sul set?

Poltergeist è tristemente noto anche per la cosiddetta “maledizione del film”: diverse morti premature hanno colpito membri del cast, tra cui Dominique Dunne (l’attrice che interpretava la figlia maggiore Dana) e Heather O’Rourke (la piccola Carol Anne), alimentando la leggenda nera attorno alla pellicola e ai suoi due seguiti.

Accoglienza e lascito

All’uscita, Poltergeist fu un successo clamoroso al box office e ricevette tre nomination agli Oscar (migliori effetti speciali, suono e colonna sonora). Oggi è considerato uno dei capolavori assoluti dell’horror americano, capace di spaventare senza rinunciare alla meraviglia, e ha generato due sequel, un remake nel 2015 e numerosi omaggi in cultura pop, da Stranger Things a The Simpsons.

Conclusione

Poltergeist – Demoniache Presenze resta un’opera chiave della storia del cinema horror, capace di mescolare paura, spettacolo ed emozione in modo unico. Un film che ha trasformato la casa – il luogo per eccellenza della sicurezza – in un teatro di angoscia e terrore, segnando l’immaginario di più generazioni.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    Mask Girl

    Mask Girl è una serie sudcoreana del 2023 distribuita da Netflix, composta da sette episodi che mescolano dramma, thriller e critica sociale in modo originale e coinvolgente. La regia è firmata da Kim Yong-hoon, che adatta per lo schermo l’omonimo webtoon pubblicato tra il 2015 e il 2018.

  •  | 

    La Caduta della Casa degli Usher

    Con un mix affascinante di mistero, dramma e tensione psicologica, “La Caduta della casa degli Usher” si staglia come un’opera televisiva avvincente che ha catturato l’attenzione degli spettatori in tutto il mondo. Basata liberamente sul racconto del maestro dell’horror Edgar Allan Poe, la serie trasporta gli spettatori in un mondo oscuro e contorto, dove la realtà si intreccia con l’incubo.

  • The Vast of Night

    The Vast of Night (2019), esordio alla regia di Andrew Patterson, è un piccolo miracolo di cinema indipendente: un film sci-fi ambientato negli anni ’50 che, pur con mezzi ridotti, riesce a evocare un senso di mistero, inquietudine e meraviglia degno dei grandi classici del genere. La pellicola si apre come un episodio di una fittizia serie antologica televisiva chiamata Paradox Theater, chiaro omaggio a Ai confini della realtà (The Twilight Zone), stabilendo fin da subito un tono retro e metacinematografico. Ma al di là del gioco stilistico, ciò che davvero colpisce è la potenza della narrazione e la padronanza del ritmo.

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *