Robert Blake è Morto

Robert Blake è Morto

Robert Blake il controverso attore che vinse un Emmy come attore protagonista per “Baretta”e recitato’ in film come In Cold Blood e Lost Highway prima che un processo per omicidio ponesse fine alla sua carriera, è morto giovedì 9 marzo per una malattia cardiaca a Los Angeles. Aveva 89 anni. Sua nipote, Noreen Austin, ha confermato la notizia.

Giovedì è morto a Los Angeles l’attore statunitense Robert Blake. Una lunga carriera in tv e al cinema dove è ricordato tra gli altri ma per aver interpretato l’inquietante “uomo misterioso” nel film Strade perdute di David Lynch del 1997.

Blake nacque nel New Jersey nel 1933 e cominciò a recitare fin da bambino, quando la sua famiglia si trasferì in California. Recitò in commedie televisive come Simpatiche canaglie e fu il protagonista di Baretta, una serie andata in onda negli anni Settanta in cui interpretava il detective sotto copertura Tony Baretta. Nel frattempo aveva recitato in decine di film, tra cui La donna del ritratto (1944), Il tesoro della Sierra Madre (1948) e A sangue freddo (1967), tratto dal romanzo di Truman Capote. Il suo ultimo film fu appunto Strade perdute, nel quale interpretava un misterioso uomo con la faccia pallida che tormenta il protagonista (interpretato da Bill Pullman) con apparizioni criptiche e inquietanti.

Blake fu arrestato nel 2002 con l’accusa di essere coinvolto nell’omicidio di Bakley, uccisa con colpi di arma da fuoco nella loro auto, che era parcheggiata fuori dal ristorante di Los Angeles in cui avevano appena cenato. Blake sostenne di essere innocente e raccontò di aver lasciato la moglie nell’auto per tornare a prendere una pistola che aveva dimenticato nel ristorante, trovandola poi morta. Fu appurato in seguito che la pistola recuperata da Blake non era quella che aveva ucciso Bakley, ritrovata in un cassonetto. Dopo quattro anni di processo, di cui uno trascorso in custodia cautelare, fu assolto nel 2005 da un tribunale di Los Angeles, ma non recitò mai più. In un secondo momento fu condannato a risarcire i figli della donna, che avevano comunque chiesto i danni per il suo omicidio.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Ruth E Carter e la Cultura Afroamericana

    Ruth E. Carter è una delle costumiste più rinomate di Hollywood, celebre per la sua capacità di creare costumi che raccontano storie profonde e culturalmente significative. La sua carriera, che si estende per oltre tre decenni, è caratterizzata da un’attenzione particolare ai dettagli e a una comprensione profonda delle narrazioni che vengono portate sullo schermo. Carter ha lavorato su un’ampia gamma di generi cinematografici, dal dramma storico alla fantascienza, fino al supereroistico. È particolarmente conosciuta per il suo lavoro sui film che esplorano la cultura afroamericana e le sue radici, come Malcolm X (1992), Amistad (1997) e Black Panther (2018), per il quale ha vinto un Oscar.

  • Clint Eastwood

    Clint Eastwood, con il suo fascino rude, lo sguardo penetrante e i ruoli iconici, si erge come una delle figure più durature nella storia del cinema. Come attore, regista e produttore, ha lasciato un’impronta indelebile sull’industria cinematografica, catturando il pubblico di tutto il mondo con il suo talento, la sua versatilità e la sua visione cinematografica unica.

  •  | 

    RIP David Lynch

    È con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa di David Lynch, avvenuta oggi, 16 gennaio 2025, all’età di 78 anni. La notizia è stata confermata dalla sua famiglia attraverso un post su Facebook, in cui hanno espresso il loro dolore e richiesto privacy in questo momento difficile.

  • Charlotte Rampling

    Charlotte Rampling, con la sua bellezza enigmatica e il suo talento straordinario, si erge come una delle figure più affascinanti e rispettate del cinema mondiale. La sua carriera, che abbraccia oltre sei decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una dedizione senza pari alla sua arte.

  • Bong Joon-ho

    Bong Joon-ho è uno dei registi più acclamati e influenti della cinematografia contemporanea. Con una carriera che abbraccia più di due decenni, Bong ha saputo mescolare generi, rompere barriere culturali e portare il cinema coreano alla ribalta internazionale. I suoi film sono noti per la loro profondità sociale, l’umorismo nero, e le intricate trame che esplorano le complessità della natura umana. Questo articolo esaminerà la vita e le opere di Bong Joon-ho, evidenziando il suo impatto significativo sul cinema mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *