Terrifier 3
 |  | 

Terrifier 3

Terrifier 3Terrifier 3
Anno: 2024
Regista: Damien Leone
Sceneggiatura: Damien Leone
Genere: orrore
Cast: David Howard Thornton, Lauren LaVera, Elliot Fullam, Samantha Scaffidi

La consacrazione di un’icona horror ormai entrata nell’immaginario collettivo. Un cattivo sanguinolento che non guarda in faccia a nessuno, un clown muto che uccide chiunque gli presenti di fronte e che oltraggi la sua strada. Un Natale da ricordare.

Questo potrebbe essere il riassunto del terzo capitolo di Terrifier 3, saga fortunata venuta dalla mente di Damien Leone. Un capitolo forse inferiore rispetto al suo precedente, ma che porta all’estremo ciò che aveva  introdotto. È un film con un budget più elevato, effetti speciali portati all’eccesso e una narrazione molto più fluida.

Terrifier 3Trama di Terrifier 3

Art è creduto ormai morto, dopo gli eventi di Halloween. I fratelli Sienna e Jonathan cercano di ripartire e di rifarsi una vita, riavvicinandosi anche in vista del Natale ormai alle porte, ma il male aleggia sulle loro teste. Art The Clown è vivo e stavolta non è solo.

Considerazioni

Si potrebbe dire che ormai la figura di Art The Clown sia entrata nell’immaginario collettivo. Il suo mutismo è chiaro che possa ricordare quello dei maggiori personaggi horror della storia, da Michael Myers a Jason Voorhees, a suo modo Leatherface e i pochi gemiti che emette.

Ma Art The Clown non è solo muto, è un mimo vero e proprio: le sue movenze, i suoi gesti, i suoi sorrisi sarcastici mentre ti guarda morire o le prese in giro come fosse un bullo scolaretto, lo rendono un personaggio unico. Ed è forse stata questa la carta vincente di Leone. Laddove il John Carver di Eli Roth nel buon Thanksgiving ha fallito, Art The Clown ci è riuscito, andando a creare un nuovo Bau Bau di cui avere paura.

Su questo Leone ci gioca attraverso gli occhi della protagonista Sienna, una simil Nancy Thompson alle prese con Freddy Krueger, e chissà se Sienna potrà divenire la nuova final girl, considerando anche la mitologia dietro al suo personaggio e alla spada come Re Artù. Solo il tempo ce lo potrà dire. Ho accennato al fatto che Art The Clown non è solo. Di fatto in questo capitolo ha come compagna di vita Victoria Heys, già conosciuta nel primo capitolo: i due diventano dei veri incubi, con il loro uso di armi affilate, trucchi e poca cura nel vestirsi, si mostrano ai nostri occhi come gli assassini nell’altrettanta fortunata saga La notte del giudizio.
Il finale di fatto è un home invasion vero e proprio, dove ci si prende il tempo per torturare, sbeffeggiare e schifarsi.

In conclusione, possiamo dire che ci troviamo di fronte ad un capitolo riuscito ed ad una nuova icona del cinema horror.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Terrifier

Terrifier 2

 

 

 

Articoli simili

  •  | 

    Smiley Face Killers

    Smiley Face Killers è un thriller psicologico a tinte horror diretto da Tim Hunter, con una sceneggiatura firmata da Bret Easton Ellis. Il film si ispira liberamente a una teoria criminale che coinvolge un presunto gruppo di assassini seriali. Al centro della storia c’è Jake Graham, un giovane studente universitario che inizia a sentirsi seguito da presenze misteriose e a perdere il contatto con la realtà.

  • Non Violentate Jennifer

    Jennifer Hills è un’ambiziosa giovane e bella scrittrice intenta a comporre la sua prima opera.
    Per scriverla decide di trasferirsi in un chalet isolato in un bosco, in mezzo alla natura.
    La sua presenza verrà notata da un branco di balordi che decideranno di violare la quiete e la privacy della giovane scrittrice con intenzioni tutt’altro che amichevoli.

  •  | 

    Krampus – Natale non è Sempre Natale

    Krampus – Natale non è sempre Natale, diretto da Michael Dougherty nel 2015, è un film horror che mescola abilmente paura e ironia per offrire una versione oscura e grottesca delle festività natalizie. Con una trama che attinge al folklore europeo, effetti speciali impressionanti e una critica sotterranea al consumismo e alle tensioni familiari, il film è diventato un cult moderno, amato dagli appassionati del genere.

  •  |  | 

    Nosferatu una Sinfonia dell’Orrore

    Il 1922 è una data fondamentale nella storia del cinema, segnando l’uscita di Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell’orrore), un capolavoro dell’espressionismo tedesco diretto da F.W. Murnau. Questo film muto è considerato una pietra miliare del cinema horror e un esempio straordinario di innovazione artistica e tecnica.

  • Cannibal Holocaust

    Quattro giovani vengono mandati in Amazzonia da un’ente televisiva per produrre un documentario sulle tribù locali.
    Dopo 2 mesi di silenzio totale il professore Munro si mette alla ricerca dei ragazzi dispersi cercando di risalire alle tracce.
    Una volta ritrovati i nastri con la documentazione ripresa dall’equipe torna negli Stati Uniti per visionarli e, solo allora, scoprirà un’atroce verità.

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *