The Poughkeepsie Tapes

The Poughkeepsie Tapes

The Poughkeepsie Tapes
Regia di John Erik Dowdle
USA 2007

TRAMA

La piccola cittadina americana di Poughkeepsie è tenuta in scacco da un feroce serial killer di nome Edward Carver.
Quando la polizia irrompe nella sua abitazione tra le diverse cose che troverà, molte saranno videocassette con sopra impresse le sue gesta.

CONSIDERAZIONI

Film particolare questo The Poughkeepsie Tapes: oltre a seguire lo stile di August Underground e Blair Witch Project, con l’utilizzo del mokumentary per raccontare i momenti puramente horror delle azioni del serial killer, fa leva anche su un approccio più poliziesco, quasi dal taglio di dossier televisivo, con interviste a polizia, esperti del crimine e gente comune nel restante minutaggio del film.

Il tutto verte sulla caccia al sadico assassino protagonista: le cronache delle indagini sono scandite dalle parole dei profiler, dai racconti da chi segue le piste, dalle testimonianze della polizia e della gente comune terrorizzata da questa presenza nella piccola cittadina di Poughkeepsie.
Ne esce un dettagliato profilo di un sadico maniaco che tortura, fa a pezzi, ha rapporti sessuali con i cadaveri, infligge tremende violenze psicologiche alle sue prede e continua a cacciare risultando imprendibile e difficilmente identificabile.
Dopo il resoconto tocca alle immagini delle videocassette che dovrebbero supportare i racconti ma qui, stranamente, tutto è controllato e raramente estremo (salvo un paio di occasioni), preferendo la morbosità e lo squilibrio psicologico allo splatter dei dettagli degli omicidi.

Comunque il risultato finale – pur non essendo privo di pecche, particolarmente nel comparto narrativo, con una trama che si disperde in diversi punti ciechi e/o abbandonati – appare come un “documento” che senza fare uso di particolari effetti speciali riesce a costruire una spessa atmosfera di disagio e paura, oltre a trovare alcuni momenti di orrore psicologico davvero sorprendenti.

The Poughkeepsie Tapes vive soprattutto di racconti degli inquirenti e dei detective, le immagini che colpiscono forte si contano forse nelle dita di una mano. È proprio il profilo del killer a destare stupore, come uccide e le peculiarità dei suoi metodi inquietano molto, la sua voce che dialoga con le vittime (non ci viene mai mostrato in viso se non con maschere che accentuano la tensione delle scene amatoriali) e tutte le analisi dei detective e dei giornalisti. Il personaggio di Ed Carver è interpretato, per la cronaca, da Ben Messmer, che lo rende teatrale, molto credibile e particolarmente spaventoso, soprattutto perchè non ha nulla di artefatto e sembra seriamente affetto dalle peggiori turbe psichiche.

Il film funziona bene come falso documentario.
Dowdle spinge sull’orrore estremo psicologico e ci riesce benissimo. Le atmosfere malsane e la violenza dei racconti, i momenti in cui l’assassino pianifica i suoi delitti, comunica con le telecamere delle stazioni di servizio mandando segnali alle forze dell’ordine e altro ancora fanno capire quanto lavoro di pianificazione e attenzione ai particolari ci sia stato dietro la stesura della sceneggiatura.

Purtroppo il film non è mai stato distribuito in Italia, lo si può trovare in rete sottotitolato. Se posso darvi un consiglio cercatelo e guardatelo, per me ne vale la pena, una particolare (ma efficace) variante nel vasto mondo dei serial killer.

MOMENTO PANDEMONICO

Quando il killer fa entrare due bambine, che volevano vendere i biscotti, nella sua casa e ci chiacchera insieme. La tensione sale alle stelle ma poi inspiegabilmente le fa andare via.
Una volta uscite si scopre il telo che copre il tavolino e sotto vedremo una sua preda imbavagliata e tenuta in ostaggio.

Clicca qui per vedere il nostro Trailer HDE

 


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Maniac

    Frank Zito è un uomo di mezza età ma di grossa stazza che nasconde dietro la solitudine e il silenzio un passato difficile marchiato dal burrascoso e violento rapporto con la madre.
    Questo problema represso sarà la miccia che farà esplodere la sua furia omicida facendolo diventare un serial killer soprattutto di donne. Le sue prede, una volta uccise, subiscono lo scalpo dei capelli che il killer userà per addobbare i manichini tenuti chiusi nella sua abitazione.

  • Titane

    Alexia è una giovane con il passato segnato da un terribile incidente d’ auto, insieme al padre, nell’età infantile. Dopo un intervento chirurgico, dove le viene installata una placca di titanio nel cranio, e relative cure, crescendo instaura un morboso rapporto con le auto. Questo la porterà ad esibirsi in spettacoli sexy come ballerina in club per adulti.
    Oltre a questo particolare, nasconde una seconda vita come serial killer.

  • Splatters – Gli Schizzacervelli

    Un gruppo di archeologi si trova a Skull Island per trovare un raro soggetto di Scimmia Sumatra.
    Una volta trovato e catturato, l’animale verrà portato a Wellington dove verrà rinchiuso in uno zoo.
    Un pomeriggio Lionel e Paquita, fin che si trovano a passeggio proprio nello zoo, verranno pedinati dalla madre di lui che, contrariata alla relazione dei due, inavvertitamente verrà morsa dalla scimmia.
    Quella che sembrava una semplice ferita da morso invece porterà a conseguenze terribili.

  • Terrifier 2

    Il film si apre esattamente dallo stesso punto dove finiva il primo episodio:
    Art si risveglia nell’obitorio e sparisce nel nulla, lasciandosi dietro l’ennesima scia di sangue.
    Un anno esatto dopo, sempre per Halloween, il clown assassino torna, ma non da solo, e questa volta le sue mire saranno rivolte verso una famiglia con cui sembra avere un conto in sospeso che affonda le radici nel passato.

  • Antichrist

    Una notte un bimbo cade tragicamente da una finestra mentre i suoi genitori stanno avendo un rapporto sessuale. La coppia devastata dal lutto decide di isolarsi in un casolare nel bosco dell’Eden per cercare di superare il dolore della perdita. Questo percorso terapeutico scelto dall’uomo, uno psicoterapeuta di professione, avrà effetti devastanti sull’equilibrio, già notevolmente compromesso, della coppia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *