The Untouchables - Gli Intoccabili

The Untouchables – Gli Intoccabili

The Untouchables – Gli Intoccabili – La legge contro il crimine

Uscito nel 1987, Gli Intoccabili è uno dei film più celebri diretti da Brian De Palma, un’opera che fonde azione, dramma e tensione in un racconto epico sulla lotta alla criminalità durante l’era del Proibizionismo. Ispirato a fatti reali, il film narra lo scontro tra il leggendario agente federale Eliot Ness e il boss mafioso Al Capone nella Chicago degli anni ’30.

Il cast stellare

A dare volto ai protagonisti troviamo un cast d’eccezione: Kevin Costner interpreta un determinato Eliot Ness, mentre Robert De Niro incarna un Al Capone carismatico e brutale. Accanto a loro, Sean Connery brilla nei panni del poliziotto veterano Jim Malone, un ruolo che gli valse l’Oscar come miglior attore non protagonista. Completano il gruppo Andy Garcia e Charles Martin Smith, membri della squadra speciale incaricata di combattere il crimine organizzato.

Un noir spettacolare

Con la sceneggiatura di David Mamet, Gli Intoccabili si distingue per il suo stile visivo ricercato e per sequenze d’azione memorabili, tra cui la celebre scena della scalinata ispirata alla Corazzata Potëmkin. De Palma mescola l’estetica del cinema classico con un ritmo moderno, costruendo un film di forte impatto emotivo e narrativo.

Onore, giustizia e sacrificio

Il film esplora i temi dell’integrità, del coraggio e della resistenza alla corruzione in un contesto dominato dalla violenza e dal potere. Gli “intoccabili” del titolo sono uomini pronti a tutto pur di far rispettare la legge, consapevoli del prezzo da pagare. L’epopea di Ness diventa così il simbolo della lotta tra giustizia e illegalità.

Un cult intramontabile

Gli Intoccabili è oggi considerato un classico del cinema poliziesco, un’opera che ha influenzato generazioni di registi e spettatori. Grazie alla regia magistrale, alle interpretazioni memorabili e a una colonna sonora incisiva firmata Ennio Morricone, il film resta una pietra miliare del genere crime.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

  • Black Mirror

    Black Mirror non è solo una serie televisiva: è un esperimento sociale, un’avvertenza, un incubo plausibile che ci riguarda tutti. Creata dal giornalista e scrittore britannico Charlie Brooker, la serie antologica affronta i pericoli, le ambiguità e le contraddizioni della tecnologia nella società contemporanea e futura.

  • In Trance

    Con In Trance, Danny Boyle torna al cinema dopo la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra 2012, portando sullo schermo un thriller psicologico che gioca con i confini tra realtà, memoria e illusione. Il risultato è un film visivamente audace, carico di tensione e intriso di ambiguità, dove nulla è come sembra.

  • James Caan ci ha Lasciati

    È morto ieri a 82 anni James Caan. L’attore era maggiormente conosciuto per l’interpretazione di Santino “Sonny” Corleone, rabbioso e violento primogenito di Don Vito Corleone, nel film Il padrino (del 1972) diretto da Francis Ford Coppola. Per quella parte ricevette una candidatura al premio Oscar per il miglior attore non protagonista. La notizia è stata data dalla sua famiglia.

  • Lucky Luciano

    Gli ultimi anni di vita di Salvatore Lucania, detto Lucky Luciano, capo indiscusso della malavita italoamericana a New York.
    “La mafia non fa distinzione tra i partiti. Quelli non hanno partito. Stanno sempre con chi ha il potere. Ai tempi di Truman stavano con Truman e la guerra gliela faceva Dewey.
    Adesso é Dewey che comanda e la guerra gliela fa chi é povero.”
    “E noi dove stiamo?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *