il mondo accanto

Il Mondo Accanto

Esiste un mondo accanto al nostro? Un mondo di cui fatichiamo a crederne l’esistenza?

Thomas Theodor Merrylin forse ne aveva le prove. Naturalista, a sua volta figlio di un noto biologo del 1700.
Isolato sin da quando era ragazzo, mostrava un’incredibile “eterna giovinezza”, che lo portò ad assomigliare, alla soglia degli 80 anni, a un giovane quarantenne.
Fu accusato di praticare arti oscure, di dialogare con gli spiriti e di aver stretto un patto col diavolo.
D’altronde quelli erano gli anni dell’epoca Vittoriana, di Oscar Wilde e del “Ritratto di Dorian Gray”.

Thomas Theodor Merrylin

Thomas Theodor Merrylin

Dall’800 in poi, la storia di quest’uomo diventa leggenda. Nel 1899, teoricamente all’età di 117 anni Thomas T. Merrylin fu accusato di blasfemia in seguito ad un tour statunitense dedicato a condividere le sue scoperte.
Da allora se ne persero le tracce sino al 1942 quando, sempre secondo leggenda, egli contattò l’orfanotrofio Tunbridge, e gli donò la sua enorme casa nella città di Londra, a condizione che il seminterrato non fosse mai aperto e la casa non venisse mai venduta. Nella fotografia di un giornale di Londra, Merrylin figura nelle vesti del donatore, anche se appare poco più che quarantenne. In teoria, egli avrebbe dovuto avere circa 160 anni.

Ma “il Mondo Accanto” urla!

Diversi anni dopo, durante la demolizione dell’orfanotrofio fu effettuata una scoperta sconvolgente. Il seminterrato, sigillato prudentemente da Thomas T. Merrylin con due pareti di mattoni, fu aperto e il suo contenuto riportato alla luce. Creature fatate, impressionanti, misteriose, affascinanti e inquietanti, un patrimonio inestimabile sia per il significato che rivestono sia per l’unicità degli esemplari, oggi non più che minuscoli scheletri alati in vario stato di conservazione, ma anche draghi, licantropi, vampiri e altre creature di ogni genere, demoni, animali terrificanti, mummie dalle fattezze che richiamano licantropi… per arrivare ai draghi e all’ incredibile strumentazione necessaria per “dare la caccia” agli esemplari, nonché studi anatomici di tutti questi esseri che, finora, si pensavano solo appartenenti al mondo della fantasia.
Oggi, tutti questi reperti, sono gelosamente custoditi al Merrylin Cryptid Museum di Londra, ma che è sfortunatamente chiuso al pubblico.
E voi come la pensate? Realtà, fantasia, business…. Dite la vostra!


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • La Dama Bianca

    Lady Overtoun, conosciuta anche come la “Dama Bianca,” è una figura leggendaria associata alla tenuta di Overtoun, situata vicino a Dumbarton, in Scozia. La leggenda della Dama Bianca è intrecciata con il mistero di Overtoun Bridge, il ponte noto per il misterioso fenomeno dei cani che si gettano nel vuoto.

  • Il Mistero di Loveland Frogman – L’Uomo Rana dell’Ohio

    Questo enigmatico essere anfibio, anche se spesso liquidato come mero folklore, ha lasciato un segno indelebile nell’immaginazione di coloro che osano avventurarsi nel mondo dell’inspiegabile. La storia della Rana di Loveland risale ai primi anni ’50, quando una serie di incontri singolari portarono questa creatura alla ribalta. Loveland, una pittoresca cittadina lungo le rive del fiume Little Miami in Ohio

  • Adam Rainer

    Vi sarà forse capitato, guardando una persona molto più alta di voi, diciamo un gigante, di chiedervi come possa apparire il mondo visto da una prospettiva diversa.
    Ugualmente potreste aver provato le stesse curiosità in presenza di un nano.
    Ebbene, sappiate che é esistito un uomo, unico caso nella storia, a quanto é dato a sapere, che ha avuto la possibilità di sperimentare entrambe le cose durante la sua vita.

  • Il Codex Gigas

    Il Codex Gigas è uno dei manoscritti più enigmatici e inquietanti della storia medievale. Conosciuto anche come la Bibbia del Diavolo, è un’opera colossale che ha attraversato secoli di misteri, superstizioni e leggende nere. Il solo sguardo alla sua mastodontica struttura — lunga 92 cm, alta 50 e pesante circa 75 kg — evoca un senso di soggezione. Ma ciò che lo ha reso davvero leggendario è una singola, inquietante immagine.

  • The Skeleton Dance

    Quando Walt Disney presentò al mondo il primo cartone animato con suono sincronizzato, Steamboat Willie (1928), sapeva che era solo l’inizio di una serie di cartoni innovativi che avrebbe potuto produrre. Il successo di Topolino ha portato nello studio più idee per rimanere rilevanti, e una di queste idee sono stati i cartoni animati delle Silly Symphonies. Tutto è iniziato come un’idea per un cortometraggio: una prova per vedere come sarebbe andato nei cinema. La primissima Silly Symphony fu The Skeleton Dance nell’agosto 1929.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *