A Venezia…. Un Dicembre Rosso Shocking

A Venezia un Dicembre Rosso Shocking

Titolo Italiano: A Venezia un Dicembre Rosso Shocking
Titolo Originale
: Don’t Look Now
Anno: 1973
Regia: Nicolas Roeg
Sceneggiatura: Allan Scott, Chris Bryant (basata sul racconto di Daphne du Maurier)
Cast Principale: Donald Sutherland, Julie Christie, Hilary Mason, Clelia Matania
Genere: Thriller Psicologico, Horror
Colonna Sonora: Pino Donaggio

Introduzione

A Venezia un Dicembre Rosso Shocking (1973) è un film diretto da Nicolas Roeg, noto per il suo approccio innovativo e disturbante al thriller psicologico e horror. Basato su un racconto di Daphne du Maurier, il film esplora tematiche di perdita, dolore e l’irrealtà attraverso una narrazione complessa e una regia visionaria. Con un cast di alto calibro e una colonna sonora evocativa di Pino Donaggio, il film si è affermato come un classico del genere e continua a influenzare il cinema moderno con la sua audace interpretazione della psicologia umana e del soprannaturale.

Trama

La trama di A Venezia un Dicembre Rosso Shocking segue una coppia di coniugi, John e Laura Baxter, interpretati rispettivamente da Donald Sutherland e Julie Christie. Dopo la tragica morte della loro giovane figlia in un incidente, i due si trasferiscono a Venezia per recuperare e cercare di superare il lutto. La loro permanenza nella città lagunare prende una svolta inquietante quando Laura incontra due donne, una delle quali afferma di avere capacità psichiche e di poter comunicare con la loro figlia defunta.

Laura viene quindi coinvolta in un mondo di presagi e visioni che la conducono verso un evento traumatico che si avvicina inesorabilmente. John, inizialmente scettico e razionale, comincia a percepire strane presenze e anomalie che minacciano la sua sanità mentale. Il film si sviluppa attraverso una serie di colpi di scena e sequenze allucinatorie, culminando in un finale scioccante e inquietante che mette in discussione la percezione della realtà e del soprannaturale.

Personaggi Principali

John Baxter (Donald Sutherland): Un architetto inglese che, dopo la morte della figlia, si trasferisce a Venezia con la moglie per cercare di superare il lutto. La sua razionalità viene messa alla prova quando eventi strani e inquietanti iniziano a verificarsi intorno a lui.

Laura Baxter (Julie Christie): La moglie di John, che cerca conforto e risposte dopo la tragica perdita della loro figlia. La sua incontro con le due donne psichiche la spinge a esplorare il mondo dell’occulto e a cercare segni dalla sua figlia defunta.

Mrs. Niall (Hilary Mason): Una delle due donne psichiche che Laura incontra a Venezia. Le sue apparizioni e affermazioni riguardo alla comunicazione con il mondo dei defunti giocano un ruolo cruciale nella trama.

Miss Niall (Clelia Matania): La sorella di Mrs. Niall, anch’essa coinvolta nei fenomeni paranormali e che aiuta a condurre Laura verso la scoperta del mistero che circonda la morte della figlia.

Tematiche e Stile

Lutto e Trauma:
Il film esplora in profondità il tema del lutto e del trauma attraverso la vita dei protagonisti. La perdita della figlia influisce drammaticamente sulla psiche di John e Laura, e il loro viaggio a Venezia è tanto una ricerca di guarigione quanto una discesa nel soprannaturale e nella paranoia.

Nicolas Roeg utilizza una narrazione non lineare e uno stile visivo che gioca con l’ambiguità e la confusione. La trama è caratterizzata da sequenze oniriche e immagini simboliche che sfumano i confini tra realtà e immaginazione, rendendo lo spettatore incerto su cosa sia reale e cosa non lo sia.

L’ambientazione di Venezia, con i suoi canali nebbiosi e le sue stradine labirintiche, diventa un personaggio a sé stante nel film. La città è rappresentata come un luogo misterioso e opprimente, contribuendo all’atmosfera di inquietudine e suspense che pervade il film.

La colonna sonora di Pino Donaggio è fondamentale nel creare l’atmosfera del film. Con melodie elegiache e inquietanti, la musica amplifica le emozioni e il senso di terrore, e il tema principale è particolarmente efficace nel riflettere il tono malinconico e oscuro della storia.

Interpretazioni degli Attori

Donald Sutherland: La performance di Sutherland come John Baxter è straordinaria, catturando la crescente angoscia e confusione del suo personaggio. La sua abilità nel rappresentare la transizione da un uomo razionale a un individuo tormentato è centrale nel successo del film.

Julie Christie: Christie offre una performance toccante e convincente come Laura Baxter, esplorando la sua vulnerabilità e il suo desiderio di trovare risposte e conforto dopo la perdita della figlia. La sua interpretazione aggiunge profondità emotiva alla trama.

Hilary Mason e Clelia Matania: Entrambe le attrici offrono performance inquietanti e memorabili nei loro ruoli di psichiche. Le loro interpretazioni contribuiscono a mantenere il senso di mistero e ambiguità, giocando un ruolo cruciale nella trama.

Conclusione

A Venezia un Dicembre Rosso Shocking è un capolavoro del cinema thriller psicologico e horror, che combina una narrazione audace con un’atmosfera intensa e un cast eccellente. La regia di Nicolas Roeg, la colonna sonora di Pino Donaggio e le interpretazioni di Donald Sutherland e Julie Christie contribuiscono a creare un film che è tanto un’esperienza emotiva quanto un viaggio inquietante attraverso la paura e il mistero. Per gli appassionati del genere e del cinema in generale, questo film rappresenta una visione fondamentale, un’esplorazione della psiche umana e del soprannaturale che continua a intrigare e affascinare decenni dopo la sua creazione.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Trauma

    La storia inizia con Aura Petrescu (interpretata da Asia Argento), una giovane ragazza rumena fuggita da un ospedale psichiatrico. Aura soffre di anoressia e viene trovata sul ciglio di un ponte da David Parsons (Christopher Rydell), un giovane reporter. Dopo averla salvata da un tentativo di suicidio, David decide di aiutarla. Aura è perseguitata da un traumatico evento familiare: la misteriosa morte dei suoi genitori…

  • Il Marchio di Dracula

    Il Marchio di Dracula (titolo originale Scars of Dracula) è un film horror britannico del 1970 diretto da Roy Ward Baker e prodotto dalla Hammer Films. Questo capitolo della celebre saga dedicata al vampiro più famoso di tutti i tempi segna un tentativo di rinnovamento rispetto ai precedenti film della Hammer, con una maggiore dose di violenza e atmosfere più cupe e gotiche.

  • Cat People

    “Cat People” (“Il bacio della pantera” in Italia) è un film del 1942 diretto da Jacques Tourneur, considerato uno dei capolavori del cinema horror psicologico. Prodotto da Val Lewton per la RKO Pictures, il film si distingue per l’uso sapiente del suggerito rispetto al mostrato, un elemento che lo ha reso un’opera fondamentale nel panorama del cinema di genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *