Una Lucertola con la Pelle di Donna

Una Lucertola con la Pelle di Donna

Titolo Originale: Una Lucertola con la Pelle di Donna
Anno: 1971
Regia: Lucio Fulci
Sceneggiatura: Lucio Fulci, Roberto Gianviti, José Luis Martínez Mollá
Cast Principale: Florinda Bolkan, Stanley Baker, Jean Sorel, Silvia Monti
Genere: Giallo, Thriller Psicologico
Colonna Sonora: Ennio Morricone

Introduzione

Una Lucertola con la Pelle di Donna è un film del 1971 diretto da Lucio Fulci, uno dei maestri indiscussi del cinema horror e thriller italiano. Questo film rappresenta un’icona del genere giallo psichedelico, noto per la sua trama intricata, le atmosfere surreali e una colonna sonora ipnotica. Lucio Fulci, con la sua abilità narrativa e la sua maestria nel creare tensione, ci offre un’opera che esplora i confini della mente umana e il sottile confine tra sogno e realtà.

Trama

La storia si sviluppa attorno a Carol Hammond (Florinda Bolkan), una donna borghese di Londra, sposata con Frank Hammond (Jean Sorel). Carol è tormentata da sogni inquietanti e vividi che coinvolgono la sua vicina di casa, Julia Durer (Anita Strindberg), una donna libera e disinibita, la cui vita è un susseguirsi di feste sfrenate e incontri promiscuosi.

In uno dei suoi sogni, Carol assiste all’omicidio brutale di Julia, pugnalata a morte. Al risveglio, scopre con orrore che il suo sogno è diventato realtà: Julia è stata effettivamente assassinata nelle stesse modalità descritte nei suoi sogni. Carol diventa immediatamente la principale sospettata, e la polizia, guidata dall’ispettore Corvin (Stanley Baker), inizia a indagare su di lei.

Mentre Carol cerca di provare la sua innocenza, si trova immersa in un labirinto di inganni, bugie e allucinazioni. La trama si sviluppa attraverso una serie di colpi di scena e false piste, che mantengono lo spettatore costantemente in tensione. Il confine tra sogno e realtà si fa sempre più labile, portando Carol e il pubblico a dubitare di ciò che è reale.

Personaggi Principali

Carol Hammond (Florinda Bolkan): La protagonista, una donna tormentata da sogni inquietanti che diventano realtà. Carol è un personaggio complesso, la cui mente è il campo di battaglia tra realtà e allucinazione.
Frank Hammond (Jean Sorel): Il marito di Carol, la cui fedeltà e le cui motivazioni sono messe in discussione nel corso del film.
Ispettore Corvin (Stanley Baker): Il detective incaricato di risolvere l’omicidio di Julia Durer. Corvin è determinato a scoprire la verità, nonostante le numerose complicazioni.
Julia Durer (Anita Strindberg): La vicina di Carol, il cui stile di vita edonistico e libero la rende un personaggio enigmatico e centrale per la trama.
Deborah (Silvia Monti): La figlia di Carol e Frank, la cui presenza aggiunge ulteriori strati di complessità alla vita della protagonista.

Colonna Sonora di Ennio Morricone:

La musica di Morricone è essenziale per l’atmosfera del film. Le sue melodie ipnotiche e inquietanti amplificano i momenti di tensione e le scene oniriche, contribuendo a creare un’esperienza cinematografica immersiva e unica.

Interpretazioni degli Attori

Florinda Bolkan: Offre una performance straordinaria, catturando la vulnerabilità e la complessità psicologica di Carol. La sua interpretazione è il fulcro emotivo del film e contribuisce significativamente alla sua efficacia.
Stanley Baker: È convincente nel ruolo dell’ispettore Corvin, portando una presenza autoritaria e determinata che contrasta con l’instabilità di Carol.
Jean Sorel: Fornisce una performance sfumata come Frank, il cui comportamento ambiguo aggiunge ulteriori strati di mistero alla trama.
Anita Strindberg: La sua rappresentazione di Julia Durer è magnetica, incarnando perfettamente il fascino oscuro e la libertà sessuale del personaggio.
Ricezione Critica
All’uscita, Una Lucertola con la Pelle di Donna ha ricevuto una ricezione mista. Mentre alcuni critici hanno lodato la regia di Fulci e le performance degli attori, altri hanno trovato il film troppo complesso e disturbante. Tuttavia, con il passare del tempo, è stato rivalutato e oggi è considerato un classico del giallo psichedelico. Il film è apprezzato per la sua audacia visiva e narrativa, e per la sua capacità di esplorare temi profondi attraverso una trama avvincente.

Influenza e Eredità

La pellicola ha avuto un’influenza significativa su molti registi successivi, soprattutto nell’ambito del thriller psicologico e dell’horror. La capacità del film di mescolare suspense psicologica, immagini surrealiste e una forte estetica visiva lo rende un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Una Lucertola con la Pelle di Donna ha contribuito a consolidare la reputazione di Lucio Fulci come uno dei maestri del cinema di genere italiano.

Conclusione

Una Lucertola con la Pelle di Donna è un film che incarna perfettamente le caratteristiche distintive del giallo psichedelico italiano. La regia di Lucio Fulci, la colonna sonora di Ennio Morricone e le convincenti interpretazioni del cast contribuiscono a creare un’opera affascinante e memorabile. Per gli appassionati del genere, questa pellicola rappresenta una visione obbligata, un viaggio nel labirinto della psiche umana e del mistero che continua a intrigare e affascinare decenni dopo la sua creazione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Per gli appassionati dei film vintage consigliamo uno sguardo su Terroretrò

Articoli simili

  • La Casa sulla Scogliera (The Uninvited)

    La casa sulla scogliera (The Uninvited) rappresenta una delle prime incursioni del cinema hollywoodiano nel genere delle case infestate con un tono serio e inquietante. Diretto da Lewis Allen e interpretato da Ray Milland, Ruth Hussey e Gail Russell, il film riesce a fondere con eleganza l’elemento soprannaturale con un’intensa componente psicologica e drammatica.

  • I Diabolici

    Nel 1955, Henri-Georges Clouzot regalò al mondo del cinema un capolavoro intramontabile con I Diabolici (Les Diaboliques). Basato sul romanzo Celle qui n’était plus di Pierre Boileau e Thomas Narcejac, questo film è un esempio magistrale di tensione, ingegno narrativo e atmosfera inquietante.

  • Phenomena

    La storia segue Jennifer Corvino (interpretata da una giovane Jennifer Connelly), una ragazza americana che viene mandata in una prestigiosa scuola femminile in Svizzera. Jennifer possiede un dono straordinario: la capacità di comunicare telepaticamente con gli insetti. Questo talento, inizialmente visto come una stranezza, diventa cruciale quando la ragazza si trova coinvolta in una serie di omicidi brutali che terrorizzano la regione.

  • Freaks

    La trama di “Freaks” segue la storia di Hans, un trapezista di un circo ambulante, e della sua fidanzata Cleopatra, una bellissima trapezista. Cleopatra, però, è interessata principalmente alla sua eredità e intrattiene una relazione con il forzuto del circo, Hercules. Quando scopre che Hans ha una considerevole fortuna, Cleopatra complotta con Hercules per avvelenarlo e accaparrarsi il suo denaro. Tuttavia, Cleopatra e Hercules sottovalutano il potere e la lealtà della comunità dei “freaks”, che si unisce per vendicare il tradimento subito da uno di loro.

  • Il Maligno

    Nel XVII secolo, il satanista Jonathan Corbis viene tradito da uno dei membri della sua setta e condannato al rogo. Trecento anni dopo, Corbis ritorna per vendicarsi sui discendenti del traditore, la famiglia Preston, e recuperare un antico libro in loro possesso…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *