Bette Davis

Bette Davis

Bette Davis  la diva dagli occhi più famosi di sempre.

È stata una delle più grandi attrici del cinema americano del XX secolo. Nata nel 1908 a Lowell, Massachusetts, Davis è stata una delle prime donne a rompere gli stereotipi di genere nel mondo del cinema, interpretando personaggi forti, indipendenti e spesso controversi.

Davis ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema negli anni ’30, lavorando con grandi registi come William Wyler e Alfred Hitchcock. Il suo primo grande successo è stato nel film “The Petrified Forest” del 1936, in cui ha recitato accanto a Humphrey Bogart. Da lì, Davis ha continuato a interpretare una serie di ruoli iconici, tra cui quello della protagonista in “Jezebel” del 1938, per il quale ha vinto il suo primo Oscar come miglior attrice protagonista.

Ma il ruolo che ha reso Bette Davis una leggenda del cinema è stato quello di Margo Channing in “Eva contro Eva” del 1950, diretto da Joseph L. Mankiewicz. In questo film, Davis ha interpretato una diva del teatro che combatte con la sua giovane e ambiziosa assistente, interpretata da Anne Baxter. La sua interpretazione di Margo Channing è stata così iconica che molti la citano ancora oggi come uno dei migliori ruoli mai interpretati da un’attrice.

Davis ha continuato a lavorare nel mondo del cinema per molti anni, anche se la sua carriera ha subito alti e bassi. Nel 1962, ha vinto il suo secondo Oscar per il film “Che fine ha fatto Baby Jane?”, in cui ha recitato accanto a Joan Crawford. Questo film è stato particolarmente significativo per Davis perché ha segnato il ritorno della sua carriera dopo un periodo di bassa popolarità.

Bette Davis è stata anche un’attivista per i diritti delle donne nel mondo del cinema, combattendo per salari equi e opportunità di lavoro per le attrici. Nel 1977, ha pubblicato la sua autobiografia intitolata “This ‘N That”, in cui ha parlato della sua vita e della sua carriera nel mondo del cinema.

Davis è morta nel 1989, all’età di 81 anni, ma il suo impatto sul mondo del cinema e sulla cultura popolare continua a vivere ancora oggi. La sua forza, il suo carisma e la sua abilità di interpretare personaggi indimenticabili l’hanno resa una delle più grandi icone del cinema di tutti i tempi.

Articoli simili

  • La Maschera della Morte Rossa

    Con La maschera della morte rossa, Roger Corman firma uno dei suoi più raffinati adattamenti delle opere di Edgar Allan Poe, nonché uno dei capitoli più acclamati del celebre “Ciclo di Poe” realizzato negli anni ’60 per la American International Pictures. Un film visivamente sontuoso, macabro e allegorico, che unisce l’atmosfera decadente del racconto originale a riflessioni filosofiche sulla morte, la giustizia e la crudeltà umana.

  • I Diabolici

    Nel 1955, Henri-Georges Clouzot regalò al mondo del cinema un capolavoro intramontabile con I Diabolici (Les Diaboliques). Basato sul romanzo Celle qui n’était plus di Pierre Boileau e Thomas Narcejac, questo film è un esempio magistrale di tensione, ingegno narrativo e atmosfera inquietante.

  • Tenebre

    La storia segue Peter Neal (interpretato da Anthony Franciosa), un famoso scrittore americano di romanzi gialli, che si reca a Roma per promuovere il suo ultimo libro, “Tenebre”. All’arrivo, Neal scopre che un serial killer sta utilizzando il suo libro come ispirazione per una serie di omicidi brutali. Ogni omicidio è preceduto da una lettera anonima indirizzata allo scrittore, suggerendo un legame inquietante tra Neal e l’assassino.

  • Phenomena

    La storia segue Jennifer Corvino (interpretata da una giovane Jennifer Connelly), una ragazza americana che viene mandata in una prestigiosa scuola femminile in Svizzera. Jennifer possiede un dono straordinario: la capacità di comunicare telepaticamente con gli insetti. Questo talento, inizialmente visto come una stranezza, diventa cruciale quando la ragazza si trova coinvolta in una serie di omicidi brutali che terrorizzano la regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *