La Grotta di Trisulina
La Grotta di Trisulina: tra pietra, silenzi e leggende dimenticate
Nascosta tra le colline solitarie della Calabria, vicino all’antico borgo fantasma di Papaglionti Vecchia, la Grotta di Trisulina emerge dal tufo come un luogo sospeso tra storia e mistero. Scavata nella roccia e strutturata con due navate, cinque pilastri e quattro archi, sembra appartenere a un’antica villa romana, forse un ninfeo o un cripto-portico, oggi inghiottito dal silenzio e dal tempo.
Eppure, ciò che più affascina non è solo la sua architettura, ma l’alone leggendario che la circonda.
Da generazioni, si racconta che la grotta custodisca un tesoro nascosto, protetto da una figura inquietante: la Donna Trisulina, una donna velata di nero che apparirebbe a chi osa cercare il bottino. La leggenda narra che per ottenere l’oro celato nelle profondità della grotta, sia necessario affrontare questa presenza sparando contro di lei tutti i colpi di una pistola. Un rituale oscuro, che nessuno ha mai confermato di aver completato… o forse nessuno è mai tornato indietro per raccontarlo.
A rendere il racconto ancora più sinistro è la presenza della Tromba del Diavolo, nome popolare della Datura metel: una pianta dai grandi fiori a forma di tromba, tanto bella quanto pericolosa. Tossica e allucinogena, la datura cresce selvaggia nei dintorni e nella tradizione popolare viene vista come simbolo di maledizione, di stregoneria e morte. Secondo la leggenda, la grotta sarebbe circondata da questa pianta proprio per scoraggiare chiunque volesse oltrepassare i confini dell’ignoto. Il suo profumo dolciastro e ipnotico, se respirato troppo a lungo, indurrebbe visioni, deliri… e forse il risveglio di ciò che giace nascosto da secoli.
La Grotta di Trisulina non è solo un sito archeologico: è un crocevia tra il mondo antico e l’immaginario popolare, tra ciò che è documentabile e ciò che si tramanda sussurrando, come le storie che si raccontano la notte attorno al fuoco. Un luogo dove la storia si intreccia con il mito, e dove ogni passo può condurre un po’ più vicino al cuore del mistero.
Curiosità e invito alla visita
📍 Come arrivare
La Grotta di Trisulina è raggiungibile dal comune di Zungri, in provincia di Vibo Valentia. Da qui, un sentiero immerso nella natura conduce fino al sito, in un’area ancora poco battuta dal turismo di massa.
🕯️ Papaglionti Vecchia
A breve distanza si trova anche Papaglionti Vecchia, un villaggio abbandonato dopo una disastrosa alluvione. Le sue rovine, coperte di vegetazione, sembrano il naturale prolungamento del mistero che avvolge la grotta.
🌿 Un’esperienza tra storia e leggenda
Visitare la Grotta di Trisulina significa immergersi in un’atmosfera sospesa, dove il tempo sembra essersi fermato. È il luogo perfetto per chi ama le escursioni insolite, l’archeologia e le storie oscure. Ma attenzione: la leggenda della Donna Trisulina vive ancora nelle parole dei pochi anziani del luogo. E c’è chi giura che, in certe notti, tra i sussurri del vento si possa ancora udire la voce della grotta.
Iscriviti al nostro canale YouTube