The Wolf Man

The Wolf Man

The Wolf Man

Film del 1941 diretto da George Waggner

Ritornato dopo una lunga assenza nella ricca dimora di famiglia, un giovane conosce una ragazza per la quale prova una fortissima attrazione.

Malgrado sia fidanzata,la giovane subisce il suo fascino.

Una sera il giovane,la ragazza e un’amica di quest’ultima si recano nel bosco per farsi predire il futuro dagli zingari.

Ben presto il giovane e l’amica si rendono conto che la ragazza è scomparsa e si inoltrano nel bosco per cercarla.

La trovano mentre cerca di difendersi disperatamente dall’attacco di un lupo. Il giovane si scaglia contro l’animale e l’abbatte a bastonate.

Il mattino seguente apprende con terrore di aver ucciso non una bestia bensì un uomo, un lupo mannaro.

Avverte ben presto i sintomi del male e,trasformatosi in un lupo, prima uccide un custode del cimitero poi quando sta per avventarsi sulla ragazza che ama, il padre, non riconoscendolo, lo uccide.

Profondamente sotto choc, la giovane troverà finalmente serenità e conforto nell’affetto del fidanzato.
Bello anche il remake del 2010 che vede come protagonisti Benicio Del Toro e Anthony Hopkins..

Non si può certo negare, però, che il Wolfman di Lon Chaney, con la sua eccezionale mimica facciale abbia un fascino tutto suo che lo rende un cult memorabile..

“Anche l’uomo che ha puro il suo cuore, ed ogni giorno si raccoglie in preghiera, può diventar lupo se fiorisce l’aconito, e la luna piena splende la sera”.

È con questa poesia che lo sceneggiatore Kurt Siodmak, ne The Wolf Man di George Waggner del 1941, descrive l’angoscia del gentleman Lawrence Talbot, costretto ad affrontare il suo destino di uomo-lupo.

Articoli simili

  • Due Occhi Diabolici

    Due occhi diabolici (Two Evil Eyes), uscito nel 1990, è un film antologico nato dalla collaborazione tra due maestri del cinema horror: Dario Argento e George A. Romero. Ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe, il film si compone di due episodi distinti, ciascuno diretto da uno dei registi, che reinterpretano in chiave moderna le opere dell’autore gotico.

  • Ganja & Hess

    Ganja & Hess è un film del 1973 scritto e diretto da Bill Gunn, considerato uno dei capolavori del cinema indipendente afroamericano e un’opera di culto nel genere horror. Caratterizzato da una narrazione unica e un’estetica sperimentale, il film affronta temi complessi come l’identità, la religione, la dipendenza e la mortalità attraverso una lente che combina l’horror con il simbolismo culturale e spirituale.

  • Il Marchio di Dracula

    Il Marchio di Dracula (titolo originale Scars of Dracula) è un film horror britannico del 1970 diretto da Roy Ward Baker e prodotto dalla Hammer Films. Questo capitolo della celebre saga dedicata al vampiro più famoso di tutti i tempi segna un tentativo di rinnovamento rispetto ai precedenti film della Hammer, con una maggiore dose di violenza e atmosfere più cupe e gotiche.

  • Cat People

    “Cat People” (“Il bacio della pantera” in Italia) è un film del 1942 diretto da Jacques Tourneur, considerato uno dei capolavori del cinema horror psicologico. Prodotto da Val Lewton per la RKO Pictures, il film si distingue per l’uso sapiente del suggerito rispetto al mostrato, un elemento che lo ha reso un’opera fondamentale nel panorama del cinema di genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *