Traffic

Traffic

Traffic
di Steven Soderbergh (2000)

Un film corale che intreccia le storie di diversi personaggi attorno a un unico, grande tema:
il traffico internazionale di droga.

“Com’è Washington?
Diciamo che assomiglia a Calcutta: sommersa di mendicanti; solo che questi mendicanti hanno abiti da millecinquecento dollari e non dicono “per favore” e “grazie tante”.
(Robert Hudson Wakefield)

Incastri e combinazioni.

Che cosa possono avere in comune il capo anti droga nominato dalla Corte Suprema, la moglie di un criminale e un poliziotto corrotto?

Qual é il filo conduttore che lega le vite di questi personaggi?
La risposta é da ricercare in quello che é il protagonista assoluto di questa pellicola: il traffico, il commercio e l’abuso di droga.

Un mondo fatto di bugie, sottotrame e intrecci,
dove nessuno e niente é al sicuro, dove perdizione e pericolo sono elementi sempre ben presenti dietro a ogni angolo.

Il male si insinua nella vita di tutti e non fa sconti. Colpisce ogni cosa e infetta ogni luogo.

Ed ecco allora che la figlia adolescente di colui che é in primo piano nella lotta al commercio e allo spaccio, si ritrova a diventare schiava e succube fino a prostituirsi in una camera di albergo per una dose.

Può succedere anche che la moglie ignara di un potente boss, passata la sorpresa per la scoperta della doppia vita del marito, si ritrovi in prima linea a gestire gli affari malavitosi del consorte finito dietro le sbarre.

O ancora, può capitare che due agenti di polizia messicani arrivino a scoprire i legami nascosti e illeciti tra i cartelli e l’esercito.

Considerazioni.

Soderbergh costruisce con Traffic un film in cui i personaggi impegnati nelle relative storie non si parlano mai ma si incrociano spesso.

Usa i colori, in modo geniale, per sottolineare gli stati d’animo dei protagonisti e le situazioni narrate.

Un giallo intenso, “pesante” e malato per Tijuana e la sua corruzione; un blu freddo per Washington, gelido come un padre impegnato e appassionato nel lavoro ma assente in famiglia; un neutro per San Diego e la sua apparente perfezione.

Una grande prova di regia che sa far rendere al meglio le immagini, soprattutto nelle sequenze prive di dialoghi, un montaggio di classe e una sceneggiatura che riesce a tenere insieme le tre principali storie raccontate.

Il tutto premiato giustamente da tre Oscar a cui se ne aggiunge un quarto per il miglior attore non protagonista, un Benicio del Toro che sembra nato per la parte che interpreta.

Ma non vanno dimenticate le prove attoriali dei due genitori tormentati (Michael Douglas e Amy Irving) e quella di una affascinante Catherine Zeta-Jones che recita il ruolo di una moglie incinta durante la sua reale gravidanza, dunque senza simulare nulla.

Tuttavia, chi sorprende davvero, a mio avviso, sono i più giovani.

Mi riferisco, in particolare, a
Erika Christensen e Topher Grace: i loro visi puliti e angelici, distrutti e corrotti dalla dipendenza, sono di forte impatto visivo e spiegano, più di mille parole, il pericolo e la devastazione

Traffic, un grande film.

Clicca qui per vedere il nostro Trailer


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Immergiti in un mondo da brivido con Incubi Notturni

 

Articoli simili

  • Legend

    I gemelli Kray e la storia del loro vasto impero criminale, nella Londra degli anni ‘60, tra gelosie, lotte interne e esplosioni di violenza incontrollata.
    “Gli aristocratici e i criminali hanno molto in comune: sono egoisti, si annoiano facilmente e hanno accesso a palate di soldi che non hanno dovuto guadagnarsi lavorando onestamente.

  • James Caan ci ha Lasciati

    È morto ieri a 82 anni James Caan. L’attore era maggiormente conosciuto per l’interpretazione di Santino “Sonny” Corleone, rabbioso e violento primogenito di Don Vito Corleone, nel film Il padrino (del 1972) diretto da Francis Ford Coppola. Per quella parte ricevette una candidatura al premio Oscar per il miglior attore non protagonista. La notizia è stata data dalla sua famiglia.

  • The Killer

    David Fincher, uno dei maestri del thriller contemporaneo, torna con The Killer, un film avvincente basato sull’omonima graphic novel di Alexis Nolent (alias Matz) e illustrata da Luc Jacamon. Disponibile su Netflix, la pellicola rappresenta una riflessione affilata sull’ossessione, il controllo e la moralità, offrendo una narrazione tesa e ipnotica che esplora la mente di un uomo spinto al limite.

  • Sleepers

    Quattro amici, cresciuti nel difficile quartiere di Hell’s Kitchen, vengono condannati a 18 mesi di riformatorio per aver quasi causato la morte di un anziano in seguito a una bravata.
    Per loro sarà un’esperienza infernale e ne usciranno devastati. Dieci anni più tardi, avranno la possibilità di vendicarsi.

  • Stato di Grazia

    Terry Noonan, giovane agente sotto copertura, torna nel suo vecchio quartiere per un’indagine sulla mafia irlandese.
    “Stavo cercando qualcuno che si infilasse qui, volevano qualcuno che conoscesse il merdaio, uno sconosciuto.
    Io avrei potuto di no ma poi ho pensato che ce l’avrei fatta, era un’opportunità per affrontare questa situazione.

  • Nemico Pubblico N. 1 – L’ora della Fuga

    Jacques Mesrine ha ormai raggiunto una certa notorietà dopo le imprese criminali commesse negli anni ‘60.
    Torna in Francia nel 1972 e continua a fare quello che meglio gli riesce: rapinare le banche.
    Ma il rischio é sempre dietro l’angolo e così, l’anno successivo, viene arrestato e processato.
    Per sfuggire alla galera, arriva a prendere in ostaggio un giudice durante un’udienza in tribunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *