la dama rossa uccide sette volte

La Dama Rossa Uccide Sette Volte

Titolo Originale: La Dama Rossa Uccide Sette Volte
Anno: 1972
Regia: Emilio P. Miraglia
Sceneggiatura: Emilio P. Miraglia, Fabio Pittorru
Cast Principale: Barbara Bouchet, Ugo Pagliai, Marina Malfatti, Marino Masé, Pia Giancaro
Genere: Giallo, Thriller
Colonna Sonora: Bruno Nicolai

Introduzione

“La Dama Rossa Uccide Sette Volte” è un film del 1972 diretto da Emilio P. Miraglia, un regista noto per il suo contributo al genere giallo italiano. Il film è un esempio perfetto del sottogenere che ha raggiunto il suo apice negli anni ’60 e ’70, caratterizzato da trame intricate, omicidi misteriosi e una stilizzazione visiva unica. Con una narrazione coinvolgente e un’atmosfera carica di suspense, “La Dama Rossa Uccide Sette Volte” rimane una pietra miliare del cinema di genere italiano.

Trama

La storia si svolge in Germania e inizia con una leggenda di famiglia che narra di una maledizione secolare: ogni cento anni, una dama rossa (Red Queen) ritorna dalla tomba per uccidere sette persone, tra cui un membro della sua famiglia. La trama segue le vicende di due sorelle, Kitty (Barbara Bouchet) e Evelyn Wildenbrück (Marina Malfatti), e la loro connessione con questa macabra leggenda.

Dopo la misteriosa morte di Evelyn, Kitty inizia a essere perseguitata da visioni della Dama Rossa e da una serie di omicidi brutali che sembrano confermare la maledizione. Mentre la polizia indaga sui delitti, Kitty cerca di scoprire la verità dietro la leggenda e il coinvolgimento della sua famiglia, portando a una serie di colpi di scena e rivelazioni shockanti.

Personaggi Principali

Kitty Wildenbrück (Barbara Bouchet): La protagonista, una giovane donna intrappolata in un incubo familiare. Kitty è forte e determinata, ma si trova in balia degli eventi e delle visioni della Dama Rossa.
Martin Hoffmann (Ugo Pagliai): Un fotografo e il fidanzato di Kitty, che diventa un alleato cruciale nella ricerca della verità.
Evelyn Wildenbrück (Marina Malfatti): La sorella di Kitty, la cui morte dà inizio agli eventi misteriosi e macabri.
Herbert Zieler (Marino Masé): Un personaggio ambiguo con legami complessi con le sorelle Wildenbrück.
Franziska Wildenbrück (Pia Giancaro): Un altro membro della famiglia coinvolto nel mistero e nelle tensioni familiari.
Tematiche e Stile
Suspense e Tensione Psicologica:
Miraglia utilizza abilmente la suspense per creare un’atmosfera di costante tensione e incertezza. Le inquadrature claustrofobiche e i giochi di luce e ombra amplificano il senso di paranoia e pericolo imminente.

L’Estetica del Giallo:

Il film adotta un’estetica visiva distintiva tipica del giallo italiano, con una fotografia vibrante, colori saturi e un uso innovativo dell’illuminazione. I costumi e le scenografie riflettono la moda e lo stile dell’epoca, aggiungendo un ulteriore strato di autenticità e immersione.

Colonna Sonora di Bruno Nicolai:

La musica gioca un ruolo cruciale nel creare l’atmosfera del film. La colonna sonora di Bruno Nicolai è ricca di melodie inquietanti e arrangiamenti orchestrali che sottolineano i momenti di tensione e suspense. La musica non solo accompagna le scene, ma le amplifica, rendendo l’esperienza cinematografica ancora più coinvolgente.

Temi di Vulnerabilità e Potere Femminile:

Il film esplora temi di vulnerabilità e potere attraverso il personaggio di Kitty. Nonostante sia circondata da pericoli e sospetti, Kitty dimostra una notevole resilienza e determinazione. Questo contrasto tra vulnerabilità e forza è una caratteristica distintiva del personaggio, rendendola una figura complessa e affascinante.

Analisi Psicologica

“La Dama Rossa Uccide Sette Volte” offre una profonda esplorazione della psicologia dei suoi personaggi. Kitty, in particolare, è ritratta come una giovane donna che deve affrontare le sue paure più profonde mentre cerca di mantenere la propria sanità mentale. La tensione psicologica è palpabile, con i personaggi che si trovano costantemente a mettere in discussione le proprie percezioni e le motivazioni degli altri.

Interpretazioni degli Attori

Barbara Bouchet: Offre una performance convincente e intensa, catturando perfettamente la vulnerabilità e la determinazione di Kitty. La sua capacità di esprimere una gamma di emozioni complesse contribuisce significativamente all’efficacia del film.
Ugo Pagliai: È solido nel ruolo di Martin, creando un personaggio che è al contempo protettivo e intrigante.
Marina Malfatti: È affascinante e ambigua nel ruolo di Evelyn, contribuendo a creare un’atmosfera di mistero e sospetto.
Marino Masé e Pia Giancaro: Offrono interpretazioni solide, contribuendo a creare un mondo credibile e coinvolgente in cui si svolge la storia.

Ricezione Critica

All’uscita, “La Dama Rossa Uccide Sette Volte” ha ricevuto una ricezione mista dalla critica. Mentre alcuni critici hanno lodato la regia di Miraglia e le performance degli attori, altri hanno criticato il film per la sua trama convoluta e per alcuni cliché del genere. Tuttavia, con il passare del tempo, il film è stato rivalutato e oggi è considerato un classico del giallo italiano, apprezzato per la sua atmosfera unica e la sua trama avvincente.

Influenza e Eredità

La pellicola ha avuto un’influenza significativa su molti registi successivi e continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati del genere. La capacità del film di mescolare suspense psicologica, violenza stilizzata e una forte estetica visiva lo rende un eccellente esempio di come il giallo italiano sia stato in grado di innovare e affascinare il pubblico internazionale.

Conclusione

“La Dama Rossa Uccide Sette Volte” è un film che incarna perfettamente le caratteristiche distintive del giallo italiano. La regia di Emilio P. Miraglia, la colonna sonora di Bruno Nicolai e le convincenti interpretazioni del cast contribuiscono a creare un’opera affascinante e memorabile. Per gli appassionati del genere, questa pellicola rappresenta una visione obbligata, un viaggio nel labirinto del terrore e del mistero che continua a intrigare e spaventare decenni dopo la sua creazione.

Clicca quì per vedere il nostro trailer d’Elite


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Per gli appassionati dei film vintage consigliamo uno sguardo su Terroretrò   

Articoli simili

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  •  | 

    Frankenstein (1910)

    Il film Frankenstein del 1910 è il primo adattamento cinematografico del celebre romanzo di Mary Shelley, realizzato dalla Edison Manufacturing Company. Diretto da J. Searle Dawley, questo cortometraggio muto della durata di circa 12 minuti rappresenta una delle prime incursioni del cinema nel genere horror, anticipando di decenni i più celebri adattamenti della Universal e di altri studi cinematografici.

  • Solamente Nero

    La storia di “Solamente Nero” segue il personaggio di Stefano (interpretato da Lino Capolicchio), un professore con un esaurimento nervoso, visita suo fratello Don Paolo, un parroco su un’isola veneziana. La tranquillità dell’isola è minacciata da una medium e altri abitanti inquietanti. La medium viene trovata strangolata, e Don Paolo riceve minacce anonime.

  •  | 

    Il Viaggio sulla Luna (1902)

    All’inizio del XX secolo, il cinema era ancora un’arte giovane, ma tra i suoi pionieri brillava la figura di Georges Méliès, un illusionista francese che trasformò il cinema in un mezzo di pura magia visiva. Il suo capolavoro più celebre, Le Voyage dans la Lune (conosciuto in italiano come Il viaggio sulla Luna), fu realizzato nel 1902 e segnò una svolta fondamentale nella storia del cinema.

  • Due Occhi Diabolici

    Due occhi diabolici (Two Evil Eyes), uscito nel 1990, è un film antologico nato dalla collaborazione tra due maestri del cinema horror: Dario Argento e George A. Romero. Ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe, il film si compone di due episodi distinti, ciascuno diretto da uno dei registi, che reinterpretano in chiave moderna le opere dell’autore gotico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *